• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

-ite

Vocabolario on line

-ite – Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] la particolare forma di un cristallite (così baculite, a bastoncino, globulite, sferoidale, ecc.). 4. In chimica organica, suffisso con cui sono formati i nomi (femm.) degli alcoli polivalenti (eritrite, mannite, ecc.), per i quali la nomenclatura ... Leggi Tutto

-ito

Vocabolario on line

-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito [...] ogni sale dell’acido solforoso, ecc ... Leggi Tutto

suffìggere

Vocabolario on line

suffiggere suffìggere v. tr. [dal lat. suffigĕre «attaccare sotto», comp. di sub- e figĕre «ficcare, attaccare»] (io suffiggo, tu suffiggi, ecc.; raro il pass. rem. suffissi, suffiggésti, ecc.), non [...] radice tematica, ecc., un elemento che abbia o meno funzione di suffisso: suffiggendo l’elemento «-one» a un nome si forma l’accrescitivo. ◆ Part. pass. suffisso, con valore verbale: lettera, sillaba suffissa a un nome, a un tema verbale. Per l’uso ... Leggi Tutto

-astro

Vocabolario on line

-astro – Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος [...] , coniato forse sul modello di salmastro che si fa risalire a un non documentato *salmaster latino), il suffisso è adoperato soprattutto per la derivazione di peggiorativi e spregiativi quali giovinastro, medicastro, poetastro, e di aggettivi ... Leggi Tutto

-ìdio

Vocabolario on line

-idio -ìdio [dal gr. -ίδιον, suffisso dim.; lat. scient. -idium]. – Suffisso con valore diminutivo che compare in alcuni termini della biologia animale e vegetale di formazione moderna (come anteridio, [...] chiridio, ecc.) ... Leggi Tutto

semantèma

Vocabolario on line

semantema semantèma s. m. [der. di semant(ico), col suff. -ema di morfema, fonema, ecc., sul modello del fr. sémantème] (pl. -i). – In linguistica, elemento della parola portatore del significato, in [...] sintattica nella frase: s. radicale, la più piccola parte irriducibile di un vocabolo, costituita dalla sola radice; s. tematico, costituito da una radice determinata da un suffisso di derivazione (tema derivato), o da due o più temi in composizione. ... Leggi Tutto

-èndo

Vocabolario on line

-endo -èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine [...] , tratti da verbi: orrendo, stupendo, tremendo. L’uso spesso sostantivato ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, faccenda, leggenda. Si conserva talora, più o meno sensibilmente, l’idea di obbligatorietà, necessità, imminenza che ... Leggi Tutto

-éto

Vocabolario on line

-eto -éto [lat. -ētum]. – Suffisso derivativo di nomi di luoghi in cui crescono o si coltivano le specie vegetali designate dalla base nominale: agrumeto, aranceto, faggeto, frutteto, pineta, querceto, [...] roseto. Il valore locativo e collettivo del suffisso si ritrova, molto più raramente, in derivati tratti da basi di tipo diverso: ghiaieto, sasseto, sepolcreto. ... Leggi Tutto

-óne¹

Vocabolario on line

-one1 -óne1. – Suffisso con cui si formano gli accrescitivi di nomi e aggettivi (i quali ultimi per lo più acquistano funzione di sostantivi); per es.: naso-nasone; furbo-furbone. Il corrispondente femm. [...] è -óna, ma spesso i sostantivi femm. hanno l’accrescitivo maschile: porta-portone. Talvolta il suffisso si ripete isolato, per insistere sul concetto già espresso con la parola intera: sei un sudicione, ma proprio one. ... Leggi Tutto

-óne²

Vocabolario on line

-one2 -óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] elettrone, muone, neutrone, protone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, fermioni, ecc.). 3. In biologia, suffisso (enucleato da neurone, ma con influenza anche di termini della fisica come ione e composti, elettrone, ecc.) di nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali