• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2004 risultati
Tutti i risultati [2004]
Zoologia [66]
Chimica [58]
Botanica [56]
Lingua [32]
Industria [21]
Biologia [21]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [9]
Religioni [8]

-àggine

Vocabolario on line

-aggine -àggine [lat. -ago, -agĭnis]. – Suffisso derivativo di nomi tratti normalmente da aggettivi. I derivati esprimono per lo più una condizione o una qualità astratta, spesso con una sfumatura spregiativa: [...] possono essere riferiti inoltre a un’azione propria di chi possiede tale qualità o al suo risultato. L’antico valore del suffisso lat., mediante il quale si formavano nomi di vegetali, si conserva in borraggine, fusaggine, piantaggine e pochi altri. ... Leggi Tutto

-ando

Vocabolario on line

-ando [lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. – Suffisso derivativo presente in agg. principalmente di origine lat. esprimenti l’obbligatorietà, la necessità, [...] dal verbo che funge da base. L’uso spesso sostantivato ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: educanda, esecrando, laureando, locanda, maturando, serranda, venerando. È tuttora vitale in determinati ambiti settoriali e in formazioni ... Leggi Tutto

-àglio

Vocabolario on line

-aglio -àglio [dal fr. -ail, provenz. -alh, che sono il lat. -acŭlum]. – Suffisso derivativo nominale presente normalmente in gallicismi. Vi appare ben conservato il valore strumentale che aveva il suffisso [...] lat.: fermaglio, guinzaglio, spiraglio, ventaglio ... Leggi Tutto

-tóre

Vocabolario on line

-tore -tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] terminazione -trix, -trīcis, corrispondente al masch. -tor, -tōris; la forma pop. -tora è dovuta all’analogia coi sost. femm. in -a]. – Suffisso derivativo di nomi d’agente e di aggettivi tratti da verbi. Se il verbo ha, o aveva in lat., un part ... Leggi Tutto

-òṡio

Vocabolario on line

-osio -òṡio [adattam. del suffisso chim. fr. -ose di glucose, ecc. (v. glicosio)]. – In chimica organica, suffisso che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio, pentosio). È molto frequente [...] anche la variante -oso, più vicina alla forma -ose del francese e dell’inglese ... Leggi Tutto

-àia

Vocabolario on line

-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati [...] che indicano luoghi in cui abbonda o è contenuto o si ripone ciò che è designato dalla base: abetaia, ghiacciaia, ovaia, petraia, risaia, topaia. Serve inoltre a formare nomi femminili di mestiere, di ... Leggi Tutto

-éggio

Vocabolario on line

-eggio -éggio [der. di -eggiare]. – Terminazione di nomi a suffisso zero tratti da verbi formati col suffisso -eggiare; ess.: carteggio, conteggio, noleggio, pareggio, sorteggio. ... Leggi Tutto

-àio

Vocabolario on line

-aio -àio [lat. -arius]. – Suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda o è contenuto o si ripone ciò che è designato dal nome che funge da base: ginestraio, granaio, letamaio, pagliaio, [...] orticaio, pollaio, vespaio (tale valore discende dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati). Serve inoltre a formare nomi di mestiere, di professione: calzolaio, fornaio, macellaio, ... Leggi Tutto

-àrio

Vocabolario on line

-ario -àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, [...] reazionario, unitario. Le frequenti sostantivazioni hanno favorito un uso nominale del suffisso, specie in nomi di professione (bibliotecario, pubblicitario, veterinario), in nomi con valore collettivo (schedario, sommario, vestiario, vocabolario), ... Leggi Tutto

fashionista

Neologismi (2012)

fashionista s. m. e f. (iron.) Appassionato di moda costantemente aggiornato sulle nuove tendenze; modaiolo. ◆ Il fashionista è l’esemplare più testardo ed entusiasta di quella specie che va sotto l’etichetta [...] 2012, p. 28, Società). Derivato dal s. ingl. fashion (‘moda’) con l’aggiunta del suffisso -ista; v. l’ingl. fashionista (1993), formato forse con l’aggiunta del suffisso spagnolo -ista, sul modello di altre parole importate dallo sp., come fidelista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Enciclopedia
suffisso
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto,...
-oidee
In botanica sistematica, suffisso dei nomi scientifici che indicano le sottofamiglie; di norma si aggiunge al nome di un genere compreso nella sottofamiglia; per es., Maloidee (sottofamiglia delle Rosacee), dal genere Malus, a cui appartiene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali