• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [20]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [17]
Industria [11]
Alimentazione [7]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Sistemi e animali per l allevamento [3]

picornavìrus

Vocabolario on line

picornavirus picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, [...] privo di involucro, a simmetria cubica; vi appartengono, oltre ad alcuni generi che infettano abitualmente ovini, bovini e suini e che solo occasionalmente possono infettare l’uomo (come nel caso dell’afta epizootica), due generi che interessano la ... Leggi Tutto

limoṡino

Vocabolario on line

limosino limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche [...] grande impulso e la voga che la lingua letteraria ebbe in questa regione al tempo della maggiore fioritura della poesia trovadorica). In zootecnia, razza l., denominazione di rinomate varietà di bovini, equini, ovini e suini, allevate nel Limosino. ... Leggi Tutto

calabrése

Vocabolario on line

calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] a sud di Catanzaro. 2. Varietà di arancio, detta anche ovale. 3. Nome di varî vitigni, spec. della Sicilia. 4. Razza di suini allevata in Calabria, con pelle a setole nere, testa grossa, orecchie per lo più pendenti, gambe corte. 5. Cappello alla c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

caṡentinése

Vocabolario on line

casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli [...] artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini c., della razza cappuccio, nota anche come razza casentinese. Come s. f., sorta di pastrano, lo stesso che casentino nel sign. 2. ... Leggi Tutto

casertano

Vocabolario on line

casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva [...] di setole, di media grandezza, con testa piccola, orecchie pendenti in avanti. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Caserta: la produzione agricola del Casertano ... Leggi Tutto

antrace

Vocabolario on line

antrace s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata [...] spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma, che assume in certi punti un aspetto nerastro. 2. In veterinaria, a. erisipelatoso, altro nome dell’erisipela dei suini o mal rossino (v. rossino, n. 1). 3. Lo stesso che carbonchio nel sign. 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pescetarianismo

Vocabolario on line

pescetarianismo s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆  Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] al momento della cattura, i quali, inoltre, non subiscono tortura negli allevamenti intensivi, come invece accade per bovini e suini. (Sarah Di Lauro, Elle.it, 14 ottobre 2016). Adattamento dell'ingl. pescetarianism, sul modello di vegetarianism ... Leggi Tutto

porcàio²

Vocabolario on line

porcaio2 porcàio2 (o porcaro) s. m. (f. -a) [lat. tardo porcarius, der. di porcus «porco»]. – Guardiano di porci: Quivi trovâr Telemaco e il fido porcaro (E. Romagnoli), Eumeo servo fedele di Ulisse. [...] In medicina, malattia dei porcai, forma di leptospirosi, caratterizzata dal prevalente interessamento meningeo e dal decorso benigno, diffusa soprattutto tra i lavoratori degli allevamenti di suini. ... Leggi Tutto

suinìcolo

Vocabolario on line

suinicolo suinìcolo agg. [comp. di suino2 e -colo]. – Che si riferisce all’allevamento dei suini: mercato s.; convegno s.; mostra suinicola. ... Leggi Tutto

suinicoltóre

Vocabolario on line

suinicoltore suinicoltóre (o suinicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di suino2 e -coltore (o -cultore)]. – Chi attende all’allevamento dei suini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
maiale
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato...
Radiobiologia
Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; b) 1922-1945: la radiobiologia quantitativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali