• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [20]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Veterinaria [17]
Industria [11]
Alimentazione [7]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Sistemi e animali per l allevamento [3]

suinicoltura

Vocabolario on line

suinicoltura (o suinicultura) s. f. [comp. di suino2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento dei suini: regione in cui è molto sviluppata la suinicoltura. ... Leggi Tutto

castagnino¹

Vocabolario on line

castagnino1 castagnino1 agg. [der. di castagna]. – 1. Di colore simile alla castagna; castano. Razza c., altra denominazione della razza di suini romagnola, per il colore giallo scuro della pelle. 2. [...] non com. Di terreno atto alla coltura di castagni ... Leggi Tutto

porcile

Vocabolario on line

porcile s. m. [der. di porco, sul modello di ovile; in lat. il porcile era chiamato suile (der. di sus «porco»)]. – Fabbricato per il ricovero e l’allevamento dei maiali, contenente generalm. una o due [...] con recinti esterni; anche, costruzione rustica di legno o altri materiali, usata per l’allevamento domestico di pochi suini. Frequente l’uso fig., per indicare un luogo particolarmente sporco, disordinato, trasandato: questa stanza è un p.; hanno ... Leggi Tutto

paddock

Vocabolario on line

paddock ‹pä′dëk› s. ingl. [alteraz. del dial. parrock «recinto erboso», affine a park «parco»] (pl. paddocks ‹pä′dëks›), usato in ital. al masch. – 1. Recinto scoperto annesso a una stalla per bovini, [...] per suini o per equini, che serve per la sosta all’aperto degli animali, spec. nella stagione estiva. 2. Nell’ippica, ambiente per l’abitazione di cavalle fattrici e puledri, costituito da un box o da una scuderia che ha davanti un recinto erboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

bolzóne

Vocabolario on line

bolzone bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] dei ponti delle navi, per facilitare il deflusso dell’acqua verso le murate. 5. a. Punzone per contrassegnare monete. b. Punzone usato nei macelli per l’abbattimento dei suini mediante colpo sulla fronte (propriam. bolzone a molla di Kleinschmidt). ... Leggi Tutto

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] . Come sost., abitante, nativo della Maremma: la tradizionale fierezza dei Maremmani. 2. agg. Razza m.: a. Razza di suini (detta anche macchiaiola, perché vive allo stato brado nei boschi), allevata nella Maremma toscana e laziale, caratterizzata da ... Leggi Tutto

piobacillòṡi

Vocabolario on line

piobacillosi piobacillòṡi s. f. [comp. di pio- e bacillosi]. – In veterinaria, processo infettivo a carattere suppurativo, dovuto a varî germi piogeni, che può colpire i giovani suini, gli ovini, i conigli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

stalla

Vocabolario on line

stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] bovini (per gli altri animali sono specifici i nomi di scuderia per i cavalli, di ovile per le pecore, di porcile per i suini, ecc., anche se, quando si tratta di un ambiente singolo, e per uno o pochi animali, si dice spesso stalla anche per cavalli ... Leggi Tutto

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole che ha intorno al collo]. – 1. Genere di mammiferi suini, che comprende 4 specie e numerose sottospecie. Il rappresentante tipico è il c. comune (lat. scient. Sus scrofa), frequente in molte località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] ad animali, di pelame nero o scuro: un cane m.; un cavallo m. (v. morello1); razza m. (o romagnola), razza di suini con setole nere o fulve. c. Di corallo, rosso scuro, in contrapp. al corallo cerasuolo. d. Riferito a piante o frutti: arancio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
maiale
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato...
Radiobiologia
Radiobiologia Giovanni Suini di Giovanni Suini Radiobiologia sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; b) 1922-1945: la radiobiologia quantitativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali