attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] di significato innocente attacca un senso turpe, se non è anima sudicia, è anima ignobile (Tommaseo). 2. Riferito a cavalli e altre o una somma di azioni intesa a conseguire un vantaggio sull’avversario e possibilmente la vittoria; così, per es., ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] motivo frequente in fiabe e leggende, dove qualcuno vende la propria anima al diavolo in cambio del suo aiuto durante la vita (la immobili cittadini in deroga alla normativa fissata dalla legge sull’equo canone; P. Civile di Solidarietà, meglio noto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , dipingere, eseguire un ritratto a m., ecc., basandosi cioè soltanto sulla memoria. 2. a. Con senso meno astratto, il fatto di si allontana); mio zio, di buona o di felice m.; la buon’anima, di santa m.; uomo d’illustre, di gloriosa, di venerabile m ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] di governo
crisi di identità
crisi di nervi
in crisi
sull’orlo della crisi
Citazione
Conosco un tale, nervoso all’eccesso sedativa.
Achille Campanile,
Gli asparagi e l’immortalità dell’anima
Vedi anche Banca, Capitale, Commercio, Denaro, Economia, ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] preoccupazioni, ansie o timori (avere la coscienza tranquilla; vivere con animo t.; cercare un lavoro t.). 6. A volte il chi è sicuro che qualcosa avverrà come aspetta o spera che avvenga (sull’esito dell’esame sono t.; stia t., tutto sarà fatto come ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] determinata vivacità, in funzione del cammino percorso dal proietto lungo l’anima della canna. d. Il termine è in uso anche in o forza o influenza, con le quali si cerca d’influire sulla volontà altrui per ottenere qualche cosa (a cui si abbia o ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] un momento di s., c’è qualcuno di s.? (al piano superiore, o genericam. in casa); In anima in Cocito già si bagna, E in corpo par vivo ancor di sopra (Dante), sulla Terra; i due nominati di s., prima, in una pagina o in un passo precedente; in unione ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] idee della ragione, i concetti della ragione (mondo, anima, Dio) i quali, a differenza delle categorie dell questi versi c’è un’i. dei Canti del Leopardi; mi piacerebbe una villa sull’i. di questa, di modello simile, di questo tipo. Dare l’i., ...
Leggi Tutto
mercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] e i sedotti del mercatismo liberista, la sinistra è alla ricerca della sua anima. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 11 luglio 1999, p. 1, Prima libertà del capitale che finisce per avere esiti sull’economia reale tali da creare l’ingovernabilità dei ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] 7. Ricevere, assumere in sé, nel proprio corpo o nella propria anima, cosa che era all’esterno. Quindi: a. Mangiare, bere, ’avevo preso per un galantuomo! c. Scambiare per errore, equivocare sull’identità di persona o cosa: scusi, l’avevo preso per un ...
Leggi Tutto
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.