mattutino
(ant. matutino) agg. e s. m. [dal lat. matutinus; cfr. mattino]. – 1. agg. a. Che è proprio della mattina o che avviene, si manifesta, ecc., durante le ore della mattina: la luce, la brezza [...] , in modo da consentirne la recitazione in qualsiasi ora del giorno. b. Il suono della campana che annuncia il sorgere del sole: suonare m. o a m. (in origine, il suono delle campane che annunciava l’ufficio notturno). c. ant. L’inizio del giorno ...
Leggi Tutto
timbro
s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] es., tra pèsca e pésca). c. In semeiotica medica, è detto t. timpanico (o timpanismo) uno dei caratteri apprezzabili nei suoni di percussione. d. Nel linguaggio della critica letter. e artistica, tono, o colore (e uso del colore) particolare: il t ...
Leggi Tutto
clangore
clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi [...] l’alloro è premio di colui Che tra clangor di buccine s’esalta (Gozzano). Anche, strepito, rumore, suono forte in genere. ...
Leggi Tutto
infrasuono
infrasuòno s. m. [comp. di infra- e suono]. – In fisica, vibrazione longitudinale dell’aria, di frequenza più bassa del limite inferiore di frequenza delle onde acustiche (circa 16 Hz), non [...] percepibile dall’orecchio come suono ma come serie di colpi staccati o, se la sua frequenza è molto bassa, come sgradevole variazione di pressione sul timpano; generalmente si origina in seguito a bruschi sommovimenti d’aria (per es., un’esplosione), ...
Leggi Tutto
argentino1
argentino1 agg. [der. di argento]. – Che ha il colore o il suono dell’argento: nastro a.; suono, squillo a.; voce, risata a., squillante, limpida, sonora. Erba a., nome con cui sono comunem. [...] note le varie specie del genere lunaria (per allusione al colore argenteo della luna). Anguilla a., anguilla adulta, che acquista uno splendore metallico, particolarm. visibile sul ventre bianco, quando ...
Leggi Tutto
tin tin
(o tintìn). – Voce onomatopeica, imitante il suono di un campanello, o, più genericam., ogni suono argentino a colpi staccati: come orologio che ne chiami ... Tin tin sonando con sì dolce nota [...] (Dante). In funzione di s. m.: il tin tin della campanella ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] per la sua distanza dall’asse del moto; ecc. Per la v. della luce, v. luce, n. 1 a; per la v. del suono, v. suono, n. 1. In ottica fisica e in meccanica ondulatoria, quando si considera la propagazione in un mezzo di un pacchetto d’onde dato dalla ...
Leggi Tutto
arguto
agg. [dal lat. argutus, der. di arguĕre «mettere in chiaro» e poi «arguire, dimostrare»]. – 1. letter. Acuto, penetrante, detto spec. del suono o della voce: E de le trombe udir fe’ il suono a. [...] (Ariosto); Udrà del tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar (Parini); a. carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); e di animale o strumento che ha la voce stridula, ...
Leggi Tutto
fonazione
fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] anche tubo di risonanza). In partic., nell’uomo, è il processo fisiologico diretto alla produzione di suoni articolati, che costituiscono l’atto elementare dell’espressione linguistica; la diversità delle articolazioni dipende dalla diversa posizione ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] espressiva e attraente; fare del c., usare, magari oltre misura, espedienti descrittivi anche di maniera. c. Timbro di un suono, soprattutto di strumenti musicali. In fonetica, sinon. di colorito, cioè qualità o timbro di una vocale. 8. In astronomia ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...