• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

voce

Thesaurus (2018)

voce 1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] la v., cioè diventare afono); 2. si può chiamare voce anche l’insieme dei suoni emessi da un animale (la v. del leone, dell’usignolo) 3. e anche l’insieme dei suoni emessi da uno strumento musicale oppure da un oggetto o da un elemento naturale (la ... Leggi Tutto

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] (v. d’aria contenuto nei polmoni). 2. MAPPA Un altro significato molto comune di volume è quello di intensità di un suono (alzare, abbassare il v. della conversazione; puoi abbassare il v. del televisore, per favore?). 3. Il volume è anche una ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] delle «parole sessualmente corrette» da ieri in vigore nella Cgil emiliana conta solo una ventina di voci, perché ricordare il suono e il senso di sigle misteriose come «Glbt» o definizioni scientifiche come «disforia di genere» non è uno scherzo. Ma ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] Sledge con We are family, fino a DianaRoss, MickJagger a altri big) l’eclettico genio di Rodgers è rappresentato dal suono della sua chitarra che spazia con i Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo presente in qualsiasi playlist. (Unità ... Leggi Tutto

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] Song 2”. (Alessio Belli, Ondarock.it, 16 novembre 2023, Recensioni) • «Quanta chiù simme chiù belle parimme». Potrebbe suonare strano, ma nel macrocosmo narrativo della nuova scena musicale napoletana l’antico proverbio popolare ha senso se riferito ... Leggi Tutto

Baglioniano

Neologismi (2024)

baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] pieno stile baglioniano, mette al centro il CUORE come simbolo essenziale della vita, combinando musica, canto, danza, suono, luce, performance e immagini tridimensionali. Ambiente perfetto, dunque, per il gran finale di un viaggio come pochi altri ... Leggi Tutto

rìnghio

Vocabolario on line

ringhio rìnghio (pop. tosc. rigno) s. m. [der. di ringhiare]. – L’atto, il fatto di ringhiare, e il suono che si manda ringhiando: il cane lo accolse con un r. minaccioso. ... Leggi Tutto

tambureggiare

Vocabolario on line

tambureggiare v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] , nel calcio, l’avversario ai fianchi, nel pugilato). 2. a. Risuonare di tamburi, o di altri strumenti e oggetti che producono suoni o rumori simili, con ritmo continuato e serrato: si sentivano i tam-tam t. nella foresta; i cannoni di grosso calibro ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] poet., dare (e, nel rifl. e intr. pron., ricevere) alimento, o stimolo, impulso: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core (Petrarca); la poesia ... si nutre di libertà (Mazzini); nutrirsi d’illusioni, di vane ... Leggi Tutto

fonèma

Vocabolario on line

fonema fonèma s. m. [dal fr. phonème, e questo dal gr. ϕώνημα «espressione vocale», der. di ϕωνέω «produrre un suono»] (pl. -i). – In linguistica, ogni elemento sonoro, o unità elementare, del linguaggio [...] articolato, considerato sotto l’aspetto fisiologico (cioè della sua formazione per mezzo degli organi vocali) e acustico. Più in partic., nella linguistica strutturale, l’unità fonologica minima di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali