• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Lingua [102]
Fisica [76]
Medicina [50]
Industria [45]
Storia [39]
Comunicazione [30]
Militaria [30]
Religioni [27]
Matematica [26]
Arti visive [26]

ehm

Vocabolario on line

ehm 〈èm〉 o 〈m〉 interiez. – Esclamazione che, più che essere un suono ben articolato, imita quello d’un leggero colpo di tosse; a seconda del timbro con cui è emesso, può indicare reticenza, esitazione, [...] imbarazzo, lieve minaccia, e più spesso serve a richiamare l’attenzione di qualcuno senza che altri se ne accorga, a interrompere un discorso che può essere compromettente, o per esprimere, in leggero ... Leggi Tutto

fonètico

Vocabolario on line

fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] ogni innovazione linguistica). Grafia, ortografia, scrittura f., locuz. intese con varî sign.: scrittura i cui segni rappresentano suoni singoli e non sillabe né tanto meno concetti (è quindi tale ogni scrittura alfabetica, in contrapp. a scritture ... Leggi Tutto

crescèndo

Vocabolario on line

crescendo crescèndo ger. (di crescere) e s. m., invar. – 1. Didascalia musicale che indica il graduale aumento d’intensità dall’uno all’altro suono di un passo musicale, abbreviata spesso in cresc. o [...] ridotta allo speciale segno. 2. fig. Aumento progressivo d’intensità: un c. d’applausi, di urla, di fischi; la gara si svolse con un c. entusiasmante ... Leggi Tutto

tam-tam

Vocabolario on line

tam-tam (o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna [...] trasmettere a distanza notizie, segnali e messaggi, secondo complessi codici linguistici e di percussione. b. estens. Il suono di questi tamburi: un tam-tam ossessionante, minaccioso. c. In senso fig., diffusione di informazioni, notizie, opinioni ... Leggi Tutto

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] sangue); l. stretto, intimo; bastava un fischio e il cane era di nuovo vicino a lui, un’altra misura del l., un suono piuttosto che un laccio intorno al collo (Elisabetta Rasy); contrarre, sciogliersi da un l.; avere un l. sentimentale, un l. amoroso ... Leggi Tutto

fonoautògrafo

Vocabolario on line

fonoautografo fonoautògrafo s. m. [comp. di fono-, auto- e -grafo]. – Strumento per la registrazione delle vibrazioni sonore: è costituito da una punta scrivente che, collegata a una membrana messa in [...] vibrazione dal suono, traccia il diagramma della vibrazione su un foglio di carta avvolto intorno a un cilindro rotante. ... Leggi Tutto

legato¹

Vocabolario on line

legato1 legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] , lento, stentato. b. In musica, note l., note che si eseguono passando dall’una all’altra senza sensibile interruzione di suono (tale esecuzione si dice in legato); stile l., quello che si basa sulla successione di note legate. Si usa talora anche ... Leggi Tutto

novità

Vocabolario on line

novita novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] ; il caso m’interessava per la sua n.; la n. del luogo (o della situazione, delle sensazioni) m’incuriosiva; La n. del suono e ’l grande lume Di lor cagion m’accesero un disio Mai non sentito di cotanto acume (Dante). b. Innovazione, mutamento o ... Leggi Tutto

fonogènico

Vocabolario on line

fonogenico fonogènico agg. [comp. di fono- e -genico, sul modello di fotogenico] (pl. m. -ci). – Di voce o suono adatti alla registrazione su dischi, su colonna sonora, o alla trasmissione radiofonica; [...] anche di persona che ha voce fonogenica ... Leggi Tutto

fonogramma

Vocabolario on line

fonogramma s. m. [comp. di fono- e -gramma] (pl. -i). – 1. Comunicazione telegrafica da trasmettere o trasmessa per mezzo del telefono. 2. non com. Elemento di scrittura pittografica, in cui però la [...] figura non significa l’oggetto rappresentato, ma semplicemente il suono del suo nome. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 80
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali