f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] di (genere) femminile; senza punto, è abbrev., in musica, della didascalia forte che prescrive una esecuzione con notevole intensità di suono (mentre ff o fff equivale a «fortissimo», mf a «mezzo forte» e fp a «forte-piano»); in metrologia, è simbolo ...
Leggi Tutto
invisibile
inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] gli angeli sono esseri i.; L’invisibil sua forma è in paradiso (Petrarca, con riferimento all’anima di Laura); al suono che invisibili spandeano Le Grazie intorno (Foscolo); azione esercitata da forze i.; mondo i. (anche sostantivato, il mondo dell’i ...
Leggi Tutto
orchestrion
orchèstrion s. m. [dal ted. Orchestrion, der. di Orchester «orchestra»]. – Nome dato a strumenti musicali meccanici, costruiti nei sec. 18° e 19°, concepiti per imitare il suono di varî strumenti [...] combinati insieme (per es., pianoforte e organo) o di un’intera orchestra ...
Leggi Tutto
decrescendo
decrescèndo ger. (di decrescere) e s. m., invar. – Didascalia che, apposta a un passo musicale, ne prescrive un’esecuzione caratterizzata dal graduale affievolirsi del suono. Come s. m., [...] l’esecuzione stessa e il passo che viene così eseguito; per estens., discorso, periodo, pagina o passo di uno scritto letterario che vada calando d’intensità o di tono ...
Leggi Tutto
tremolante
agg. [part. pres. di tremolare]. – Che tremola: mano t.; un piatto di t. gelatina; voce, suono t.; le fiammelle t. delle candele; la t. luce delle stelle. Come s. m., al plur., tremolanti [...] è uno dei nomi (nel sec. 19° anche trematori) con cui è stato tradotto l’ingl. shakers (v.), membri di una setta religiosa ...
Leggi Tutto
tremulo
trèmulo agg. e s. m. [dal lat. tremŭlus, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. agg. Che tremola, tremolante: Le mie parole sono ... Tremule come le fronde Del pioppo (D’Annunzio); pioppo t., meno [...] com. di tremolo sost.; t. fili d’erba; un t. vecchietto; una t. fiammella; le t. stelle; aveva la voce t.; il suono t. dell’armonium; dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i palmiti di Bacco ( ...
Leggi Tutto
suonata
(ant. o region. sonata) s. f. [der. di s(u)onare]. – 1. L’azione, il fatto di suonare, e il suono o l’insieme di suoni prodotto: ho sentito una s. di campanello; che cosa sono queste s. assordanti [...] fare spese e acquisti, per la scorrettezza o per la maggior furbizia di altri, per proprio errore o ingenuità: si prendono certe s. a comprare le macchine usate! ◆ Dim. suonatina (o sonatina), una suonata breve, leggera; accr. suonatóna (o sonatóna). ...
Leggi Tutto
ripetere
ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] senza che tu debba ripetermelo. Con uso estens., replicare, fare di nuovo qualcosa che normalmente si esprime a voce o con un suono: r. un comando, un invito, un saluto; r. un gemito, un’invocazione; Odo ... la gallina, Tornata in su la via, che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] per la stampa di negative a colori; t. (o testina) sonora, l’organo del proiettore che permette la riproduzione del suono della colonna sonora. In varî strumenti di misurazione o di osservazione, la parte dove in genere è contenuto il rivelatore: per ...
Leggi Tutto
silenzioso
silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di [...] cosa e oggetto, che non fa rumore, che fa poco rumore: procedere a passi cauti e s.; un motore s.; in senso fig., che si esprime in silenzio, tacitamente: una gioia s.; una protesta silenziosa. c. Di persona, ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...