disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] con svolgimento a spirale, che serve per la riproduzione, attraverso il fonografo, della musica, delle parole e, in generale, dei suoni: d. a solco normale, con frequenza di rotazione di 78 giri al minuto, in seguito sostituito dai d. a microsolco ...
Leggi Tutto
gamma2
gamma2 s. f. [dal nome della lettera greca Γ, gamma maiuscolo, che nella notazione alfabetica greca indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. – 1. In musica, termine [...] usato spesso come sinon. di scala. In organologia è sinon. di àmbito, estensione (per es., la gamma del flauto va dal do3 al do6). 2. Per analogia, serie di sfumature di uno o più colori nella loro naturale ...
Leggi Tutto
gradevole
gradévole agg. [der. di gradire]. – Che ha le qualità adatte per piacere o, più comunem., che riesce gradito (ai sensi o all’animo): sapore, odore, suono g.; una medicina g. al palato; aspetto, [...] soggiorno, compagnia gradevole. ◆ Avv. gradevolménte, in modo piacevole, che procura gradimento: la casa è arredata gradevolmente; restare gradevolmente sorpreso ...
Leggi Tutto
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] gradevole e sim.: non è s. arrivare tardi a un appuntamento; non è s. viaggiare su un autobus così affollato. 2. estens. a. Di suono che si produce per risonanza di un altro: corde s. (o di simpatia, o di risonanza), quelle che, in numero da sette a ...
Leggi Tutto
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile [...] .). b. Riprodurre in modo uguale o simile: i. il belato d’una pecora, il fischio delle sirene; i. con la voce il suono d’una tromba; i. un prodotto, un sistema di fabbricazione; contraffare: la scimmia imita i gesti dell’uomo; i. il modo di camminare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ?» «Words, words, words», Shakespeare, Hamlet II, 2, 195). c. In traslati poetici, comunicazione o suggestione trasmessa diversamente che con suoni articolati: su le soglie Del bosco non odo Parole che dici Umane; ma odo Parole più nuove Che parlano ...
Leggi Tutto
theremin
〈tħèrëmin〉 s. ingl. [adattam. del nome dell’inventore, lo scienziato russo L. S. Termen] (pl. theremins 〈tħèrëmin∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale elettronico la cui caratteristica [...] interno sono custoditi i componenti elettronici, e da due antenne di metallo poste sopra di essa, delle quali una controlla l’altezza del suono e l’altra la sua ampiezza: l’utilizzatore agisce con le mani sulle onde prodotte dalle antenne, producendo ...
Leggi Tutto
citarodia
citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte [...] musicale greca, la cui invenzione si faceva risalire al leggendario poeta e citaredo Terpandro (sec. 7° a. C.) di Antissa nell’isola di Lesbo ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] a cose: a. In fisica, detto di corpo che permette il passaggio del calore, di una corrente elettrica, di un suono o di qualsiasi altra forma di energia (in contrapp. a isolante o coibente). In partic., in elettrologia, qualunque sostanza dotata ...
Leggi Tutto
canorita
canorità s. f. [der. di canoro], letter. – L’essere canoro, come attitudine al canto o come forza e chiarezza di voce, di suono. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...