equisono
equìsono agg. [dal lat. tardo aequisŏnus, comp. di aequus «uguale» e tema di sonare «suonare»]. – In musica, di suono consonante all’ottava. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] r.? è un effetto dell’eco; in senso fig., in usi letter., sonorità: r. di un verso, di un periodo. Nella tecnica musicale, cassa di r., sinon. di cassa armonica (v. cassa, n. 2 e): l’espressione è spesso ...
Leggi Tutto
fanfara
s. f. [dal fr. fanfare, voce onomatopeica]. – 1. Complesso, non molto numeroso, di strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle trombe) e di strumenti a percussione (tamburi, ecc.), che [...] accompagna di solito sfilate, parate militari, cerimonie ufficiali: la f. dei bersaglieri, dei carabinieri; marciare al suono della fanfara. 2. a. La musica che con questo complesso si esegue, costituita in genere da brevi frasi e ritornelli, di ...
Leggi Tutto
muggito
s. m. [lat. mugītus -us]. – 1. La voce caratteristica degli animali bovini, il cui suono (simile a un muu - muu) è reso onomatopeicamente dalla prima sillaba della parola: il m. delle vacche [...] nella stalla. 2. In usi fig.: a. Grido umano inarticolato che esprime forte sofferenza: un m. di dolore; crescevano Di giorno in giorno i m. umani (Montale). b. Rumore cupo, fragoroso e rimbombante di ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] volume, cosicché una serie di tali dispositivi, di dimensioni diverse, consente di effettuare l’analisi di un suono composto da diverse frequenze. R. elettrico, circuito elettrico capace di entrare in oscillazione per risonanza con un oscillatore ...
Leggi Tutto
zapateado
〈tħapateàdħo〉 s. m., spagn. [der. di zapato «scarpa»]. – Danza popolare spagnola, di carattere vivo e rude, in ritmo ternario, ballata da un solo danzatore (che scandisce il tempo col battere [...] dei talloni, onde il nome), accompagnato dal canto e dal suono della chitarra. ...
Leggi Tutto
equivoco
equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] (per es. cane, detto dell’animale e della costellazione omonima). c. Nella metrica, rima e., quella formata da parole dello stesso suono ma di diverso significato, per es., La faccia de la donna che qui regge («domina») in rima con E se tu mai nel ...
Leggi Tutto
bequadro
(o beqquadro; ant. biquadro) s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro, perché il b quadratum (o b durum), b di forma quadrata, nella notazione medievale indicava il si naturale, mentre [...] , sia quando questi segni musicali alterano accidentalmente una nota, sia quando, posti in chiave, indicano una sistematica trasposizione di suono. L’effetto del doppio bemolle e del doppio diesis si annulla, normalmente, col doppio bequadro (♮♮). ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] del cigno: v. cigno); per analogia, il caratteristico stridio di alcuni insetti: il c. del grillo, della cicala. Anche, il suono di alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ascoltare il c. di un violino; Vagliami il dolce canto Di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...