labializzare
labialiżżare v. tr. [der. di labiale]. – In fonetica, sottoporre a processo di labializzazione: la «u» in «suo» labializza la «s»; e come intr. pron.: in «suono», la «s» di «sonare» si labializza. [...] ◆ Part. pass. labialiżżato, anche come agg.: consonanti, vocali labializzate ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] superficie superiore della cassa, variamente conformata nei diversi strumenti, e con aperture di forma diversa per la diffusione del suono; nel violino e strumenti congeneri, per es., le aperture sono due, conformate a f, e pongono in comunicazione ...
Leggi Tutto
faringale
agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe. In partic., in fonetica, articolazione f., articolazione ottenuta mediante un restringimento della faringe, spec. nella sua parte mediana, per [...] s. f.), sconosciute all’italiano, si trovano invece in arabo e in altre lingue semitiche, e sono generalmente indicate nelle traslitterazioni col segno ḥ la sorda e col segno ῾ la sonora (che è poi il suono che si produce facendo gargarismi). ...
Leggi Tutto
faringalizzazione
faringaliżżazióne s. f. [der. di faringale]. – In fonetica, variazione nell’articolazione di un fonema, conseguente a un restringimento della faringe, per cui si produce un suono faringalizzato. ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] fig. a. letter. Complesso armonicamente strutturato di elementi omogenei: s. di colori, di linee. b. scherz. e fam. Insieme di suoni, rumori, voci sgradevoli: senti che sinfonia fanno questi gatti!; smettila di frignare, ne ho abbastanza di questa s ...
Leggi Tutto
timpanico
timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, [...] petrosa del temporale, che si apre nella cassa del timpano; antro t., osso t., ecc. 2. In semeiotica medica, di suono percussorio che ha particolare sonorità (v. timpanismo). 3. In zoologia, organo t., organo di senso proprio di alcuni insetti, più ...
Leggi Tutto
penetrabile
penetràbile agg. [dal lat. penetrabĭlis, der. di penetrare «penetrare»]. – Che può essere penetrato, in cui si può penetrare: terreno p. all’acqua (o dall’acqua); in senso fig.: cuore p. [...] ; più spesso in frasi negative (cfr. il più com. impenetrabile): misteri non p. dalla ragione umana, che non possono essere compresi o spiegati razionalmente. Rarissimo, come latinismo poet., l’uso trans., che può penetrare, penetrante: un p. suono. ...
Leggi Tutto
preconsonantico
preconsonàntico agg. [comp. di pre- e consonante] (pl. m. -ci). – Detto di suono che precede immediatamente una consonante: fonema p.; una vocale in posizione p.; si contrappone a postconsonantico. ...
Leggi Tutto
multisono
multìsono (o moltìsono) agg. [dal lat. multisŏnus, comp. di multi- e sonus «suono»], letter. – Multisonante, risonante: i fiumi vasti, l’oceano Moltisono (Carducci). ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] i maggiori v. d’in-formazione sono la stampa, la radio, la televisione e Internet; l’acqua è un ottimo v. del suono e (se non è distillata) della corrente elettrica. Usi e sign. scient. e tecn. specifici: a. In medicina, sostanza, oggetto, corpo, che ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...