suono /'swɔno/ (poet. o pop. sono) s. m. [lat. sŏnus]. - 1. (fis.) [insieme di vibrazioni capaci di provocare una sensazione uditiva] ≈ ‖ rumore. ● Espressioni: operatore del suono → □. 2. [sensazione [...] gradevole, effetto musicale: il s. di una voce femminile, di un verso petrarchesco] ≈ armonia, melodia, melodiosità, musica, musicalità. ▼ Perifr. prep.: a suon di [per indicare il ripetersi di un'azione, spec. spiacevole: glielo ha fatto capire a ...
Leggi Tutto
rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] e sommesso prodotto da una o più voci umane] ≈ bisbiglìo, borbottìo, brontolìo, brusìo, chiacchiericcio, chiacchierìo, mormorìo, parlottìo, sussurrìo. f. [suono continuato e sommesso prodotto da cose che si muovono con levità] ≈ brusìo, fruscìo. g ...
Leggi Tutto
suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] - ■ v. intr. (aus. avere, in alcuni casi essere) 1. a. [di strumenti musicali o dispositivi acustici, emettere suoni: le trombe suonarono tutte insieme] ≈ ⇓ squillare, trillare. b. [di campane, emettere rintocchi: s. a festa] ≈ battere, rintoccare. 2 ...
Leggi Tutto
fischiare [lat. tardo fistŭlari, propr. "suonare la zampogna"] (io fìschio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: [...] fischio, anche assol.: f. una punizione] ≈ ‖ decretare, ordinare.
fischiata s. f. [part. pass. femm. di fischiare], non com. - 1. [suono che si rivolge a un cantante, a un attore, ecc., come segno di disapprovazione: accogliere a fischiate] ≈ fischio ...
Leggi Tutto
voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] c. [emissione sonora prodotta da elementi naturali: la v. del mare] ≈ rumore, suono, [del vento] sibilo, [del vento] ululo. ↑ fragore, rombo. 3. (radiotel.) [ricezione acustica del suono: regolare la v.] ≈ audio, volume. 4. (fig.) a. [ciò che si dice ...
Leggi Tutto
sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali] ↔ sordo. 5. (cinem.) [di film dotato di accompagnamento sonoro (musica, suoni, dialoghi, rumori) in sincronismo con le immagini] ↔ muto. ● Espressioni: colonna sonora ≈ [→ COLONNA (3)]. ■ s. m. 1 ...
Leggi Tutto
alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] norma si domanda quanto è alto, grande, largo, lungo? e non quanto è basso, piccolo, stretto, corto?
L’altezza dei luoghi e dei suoni - Dal punto di vista geografico, a. e basso (oltre a indicare la distanza dal livello del mare: un monte a. o elevato ...
Leggi Tutto
canto¹ s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre "cantare"]. - 1. a. (mus.) [atto del cantare] ≈ ↑ cantata. ‖ melodia, modulazione. b. (mus.) [componimento musicale per voci (sole o accompagnate da strumenti): [...] canzonetta, cavatina, Lied, recitativo, romanza. c. (estens.) [suono modulato emesso dagli uccelli e da alcuni altri animali: il c stridìo, stridore, trillo. d. (estens.) [il suono di alcuni strumenti musicali in quanto sviluppano una melodia: ...
Leggi Tutto
urlo s. m. [der. di urlare] (pl. gli urli, degli animali e dell'uomo; le urla, solo dell'uomo). - 1. [suono di voce umana alto e acuto: un u. di gioia, di spavento] ≈ grido, (ant.) strido, strillo. ‖ urlìo. [...] .) da sballo, eccezionale, fantastico, favoloso, formidabile, magnifico, meraviglioso, (gerg.) mitico, (gerg.) spaziale, stupefacente, stupendo, straordinario. 2. (fig.) [suono molto forte e acuto emesso dal vento, dal mare e sim.: l'u. del mare in ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...