• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

sonorista

Sinonimi e Contrari (2003)

sonorista s. m. e f. [der. di sonoro] (pl. m. -i), non com. - (mest., cinem.) [tecnico del suono] ≈ fonico. ... Leggi Tutto

quantità

Sinonimi e Contrari (2003)

quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus "quanto, quanto grande"]. - 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca] ≈ numero, quantitativo. b. [...] . 2. (matem.) [termine generico per indicare un numero, un'espressione algebrica o una funzione: q. positiva] ≈ ‖ grandezza, misura. 3. (ling.) [misurazione temporale dell'emissione di un suono: q. vocalica] ≈ durata, lunghezza. ↔ ‖ qualità, timbro. ... Leggi Tutto

modulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

modulazione /modula'tsjone/ s. f. [dal lat. modulatio -onis]. - 1. (mus.) [passaggio della voce o del suono da una tonalità a un'altra, variando anche l'intensità e il timbro: m. agili, dolci] ≈ ‖ cadenza, [...] movenza. 2. (fis., tecnol.) [il variare una delle caratteristiche di una grandezza fisica: m. della luminosità di una sorgente] ≈ regolazione, variazione ... Leggi Tutto

glottidale

Sinonimi e Contrari (2003)

glottidale [der. di glottide]. - ■ agg. (anat.) [relativo alla glottide: vibrazioni g.] ≈ glottale. ■ s. f. (ling.) [suono consonantico articolato tramite l'intervento della glottide] ≈ glottale. ... Leggi Tutto

querimonioso

Sinonimi e Contrari (2003)

querimonioso /kwerimo'njoso/ agg. [dal lat. tardo querimoniosus, der. di querimonia], non com. - [di voce, tono o suono che sembri un lamento: tono q.] ≈ e ↔ [→ QUERULO (2)]. ... Leggi Tutto

querulo

Sinonimi e Contrari (2003)

querulo /'kwɛrulo/ agg. [dal lat. querŭlus, der. di queri "lamentarsi"], lett. - 1. [di persona che si lagna sempre: un vecchio q.] ≈ lacrimoso, lagnoso, lamentoso, piagnucoloso. ↔ allegro, divertente, [...] ridanciano, scherzoso, simpatico, spiritoso. 2. (estens.) [di voce, tono o suono che sembri un lamento e sia di effetto molesto: parlava con voce q.] ≈ (non com.) gnaulante, lagnoso, lamentevole, lamentoso, piagnucoloso, (non com.) querimonioso. ↔ ... Leggi Tutto

sordina

Sinonimi e Contrari (2003)

sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. - (mus.) [dispositivo applicato a strumenti musicali per diminuire l'intensità del suono: mettere la s. al violino; abbassare il pedale della s.] ≈ sordino, [...] [di strumenti a fiato] cappello. ▲ Locuz. prep.: in sordina 1. [in tono smorzato: cantare, suonare in s.] ≈ (non com.) basso, piano, sommessamente, sottovoce. ↔ (non com.) alto, forte. ↑ a squarciagola. 2. (fig.) [senza far sapere nulla ad altri: ... Leggi Tutto

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] , durevole e logorante: sento un dolore s. alla spalla] ≈ continuo, diffuso, persistente. ↔ momentaneo, passeggero. 4. (ling.) [di suono articolato senza che le corde vocali entrino in vibrazione: fonema s.; consonante s.] ↔ sonoro. ■ s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

coprire

Sinonimi e Contrari (2003)

coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] . (zoot.) [negli accoppiamenti di animali, porsi sopra la femmina: il toro copre la vacca] ≈ montare. 4. (estens.) [di suono o luce, avere più intensità rispetto ad altri: la musica copriva le nostre voci] ≈ sopraffare, soverchiare, superare. 5. (fig ... Leggi Tutto

gracchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gracchiare v. intr. [der. di gracchio, uccello passeriforme corvide] (io gràcchio, ecc.; aus. avere). - 1. [di corvi, cornacchie e sim. (talora anche di ranocchi, cicale, grilli, ecc.), fare il caratteristico [...] , cicalare, gracidare. b. [di persona, protestare in modo continuo e fastidioso] ≈ abbaiare, brontolare, strepitare, strillare. 3. (fig.) [di dispositivo malfunzionante, emettere un suono stridulo: la radio gracchia] ≈ (fam.) grattare, stridere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali