• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

crocchio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

crocchio¹ /'krɔk:jo/ s. m. [der. di crocchiare]. - [suono emesso da una cosa che crocchia] ≈ scricchiolìo, scrocchio. ‖ crepitìo, scoppiettìo. ... Leggi Tutto

spento

Sinonimi e Contrari (2003)

spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] s.] ≈ pacato, pallido, sbiadito, scialbo, smorto, smorzato. ↔ acceso, intenso, shocking, squillante, vivido, vivo. ↑ brillante, sgargiante. b. [di suono e sim., che non ha o ha perso forza, altezza: tono s.] ≈ basso, debole, fievole, fioco, flebile ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] particolarmente decisa, spesso con funzione di avv.: "Verrai anche tu?" "N.!"] ≈ e ↔ [→ NATURALMENTE (3. b)]. 5. (mus.) [di suono, non modificato da diesis o da bemolle] ↔ alterato. ■ s. m. 1. (ant.) [proprietà interiore di una persona] ≈ [→ NATURA ... Leggi Tutto

articolato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

articolato¹ agg. [part. pass. di articolare]. - 1. a. (fisiol.) [di osso o arto, che ha la possibilità di articolarsi] ≈ ↑ snodabile, snodato. ↔ fisso, rigido. b. (mecc.) [di organo meccanico e sim., che [...] ben a.] ≈ elaborato, organico, strutturato, sviluppato. ↔ disarticolato, disorganico. ↑ sconclusionato, sconnesso, scoordinato. 3. [di suono, parola e sim., pronunciato distintamente] ≈ chiaro, distinto. ↑ scandito, [solo con riferimento a unità ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] a differenza di quest’ultimo verbo, non si presta a costruzioni passivanti quali: si sentono strani rumori; si sentiva un suono melodioso provenire da fuori. In questi casi udire (più formale) può sostituirsi a sentire. Un analogo uso com. di sentire ... Leggi Tutto

rauco

Sinonimi e Contrari (2003)

rauco /'rauko/ agg. [dal lat. raucus, affine a ravis "raucedine"] (pl. m. -chi). - 1. [di persona, che ha la voce abbassata per raucedine: quando parlo per molto tempo divento r.] ≈ roco. ↑ afono. 2. a. [...] ‖ basso, chioccio, debole, fioco. ↔ alto, chiaro, forte, limpido, sonoro. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. (estens.) [di suono, che è caratterizzato da debolezza e cupezza] ≈ cupo, debole, fievole. ↔ chiaro, forte, limpido, sonoro. ↑ argentino ... Leggi Tutto

aspro

Sinonimi e Contrari (2003)

aspro agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum, di etim. incerta]. - 1. a. [di strada, cammino e sim., molto difficili da percorrere: un sentiero a.] ≈ accidentato, disagevole, impervio, malagevole, sconnesso. [...] , amabile, dolce. b. [di odore non gradevole, molto intenso e sim.] ≈ acre, penetrante, pungente. c. [di suono e sim., sgradito all'udito: una voce a.] ≈ stridente, stridulo. ↔ armonioso, dolce, flautato, melodioso, musicale, soave, vellutato ... Leggi Tutto

spirante

Sinonimi e Contrari (2003)

spirante [part. pres. di spirare¹]. - ■ agg. (ling.) [di articolazione fonica, che si produce con un fruscio: consonanti s. dell'italiano] ≈ costrittivo, fricativo. ■ s. f. (ling.) [suono che si produce [...] con un fruscio] ≈ fricativa ... Leggi Tutto

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] . c. [di colore, tonalità e sim., molto intenso: verde, rosso c.] ≈ foncé, scuro. ↔ chiaro. 3. (estens.) [di suono, rumore e sim., di tono molto basso: una voce c.] ≈ cavernoso, grave, sordo. ↑ sepolcrale. ↔ acuto, argentino, cristallino, limpido ... Leggi Tutto

nenia

Sinonimi e Contrari (2003)

nenia /'nɛnja/ s. f. [da lat. nenia o naenia]. - 1. (relig.) [nell'antica Roma, canto funebre intonato dalle prefiche al suono del flauto] ≈ ⇑ lamentazione (funebre). 2. (estens.) [motivo lento, monotono [...] e ripetitivo] ≈ cantilena, filastrocca, tiritera, [per addormentare i bimbi] ninna nanna. 3. (fig.) a. [lamento piagnucoloso] ≈ giaculatoria, lagna, piagnisteo, piagnucolio. b. (spreg.) [discorso lungo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali