fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] . prep.: fig., pop., col fischio ≈ (fam.) col cavolo, (fam.) neanche per idea (o per niente o per sogno), niente affatto. b. [suono che si rivolge a un cantante, a un attore, ecc., come segno di disapprovazione] ≈ e ↔ [→ FISCHIATA (1)]. 2. (non com ...
Leggi Tutto
fono /'fɔno/ s. m. [dal gr. phōnḗ "suono"]. - (ling.) [ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo] ≈ Ⓖ suono. ‖ fonema. ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] locale: il v. tipico di uno che parla cantilenando] ≈ accento, cadenza, (fam.) calata, inflessione, intonazione, tono. c. [suono inarticolato emesso da un individuo e dotato di una particolare funzione espressiva: un v. di rabbia] ≈ (lett.) accento ...
Leggi Tutto
musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] soprattutto quando si tratti di insieme musicale militare: vieni che passa la m.] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente gradevole all'udito: la sua voce è una m.] ≈ armonia, melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a ...
Leggi Tutto
barriera /ba'r:jɛra/ s. f. [dal fr. barrière, der. di barre "barra"]. - 1. [struttura variamente conformata al fine di segnare un confine, chiudere un passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, sbarramento. [...] , difficoltà, divisione, impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo. 3. (aeron.) [il complesso di difficoltà aerodinamiche che un velivolo incontra quando la sua velocità sta superando quella del suono] ● Espressioni: barriera sonica (o del ...
Leggi Tutto
rimbombo /rim'bombo/ s. m. [der. di rimbombare]. - 1. [suono cupo e forte, che rimbomba: il r. della cascata; r. d'artiglierie] ≈ boato, (lett.) bombo, fragore, rombo. ‖ (lett.) mugghio, muggito, ruggito. [...] 2. (fis.) [fenomeno acustico che si verifica in determinati ambienti e che consiste nella persistenza del suono dopo che il suono originario è già cessato] ≈ ‖ eco, risonanza. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] si veda il caso di alto/basso usati sia per acuto/ grave, sia per molto/poco intenso), si dirà f. intendendo un suono molto acuto. Passando alle sensazioni visive, una luce forte si dirà intensa o vivida. Se troppo forte, sarà abbagliante,accecante o ...
Leggi Tutto
ultrasonico /ultra'sɔniko/ agg. [dall'ingl. ultrasonic, comp. di ultra- e lat. sonus "suono"] (pl. m. -ci). - (fis.) [di velocità superiore a quella del suono: terapia u.] ≈ supersonico. ↔ subsonico. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...