monottongo /mono't:ɔngo/ s. m. [dal gr. monóphthongos "d'un suono solo", comp. di mono- e tema di phthéngomai "emettere un suono"] (pl. -ghi). - (ling.) [la vocale semplice, quando la si consideri in contrapp. [...] a un dittongo] ↔ dittongo, trittongo ...
Leggi Tutto
nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] leggere la n. in terza pagina] ≈ stelloncino, trafiletto. 5. (mus.) a. [ciascuna delle notazioni con cui si trascrive un suono della scala sul pentagramma: leggere le n.] ≈ ⇑ segno, simbolo. b. (estens.) [la sonorità stessa: una n. stonata, crescente ...
Leggi Tutto
omofonia /omofo'nia/ s. f. [dal gr. homophōnía "uguaglianza di suono", comp. di homo- "omo-" e phōnḗ "suono"]. - (mus.) [emissione della stessa nota da più voci o strumenti] ↔ polifonia. ...
Leggi Tutto
operatore /opera'tore/ s. m. [dal lat. tardo operator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi] ≈ creatore, esecutore, (non com.) facitore, [...] di determinati tipi di macchine, dispositivi, impianti] ≈ addetto. ‖ tecnico. ● Espressioni: operatore cinematografico → □; operatore del suono → □; operatore radar → □; operatore televisivo → □. b. [chi opera in un determinato settore: o. turistico ...
Leggi Tutto
infievolire [der. di fievole, col pref. in-¹] (io infievolisco, tu infievolisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all'intensità del suono, della forza e sim.] ≈ affievolire, affiochire, [...] .) diminuire, indebolire, infiochire, smorzare. ↔ invigorire, rafforzare, rinvigorire. ■ infievolirsi v. intr. pron. [di intensità del suono, della forza e sim., divenire più debole: si è infievolita la voce] ≈ affievolirsi, affiochirsi, attenuarsi ...
Leggi Tutto
infiochire [der. di fioco, col pref. in-¹] (io infiochisco, tu infiochisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più debole, riferito all'intensità del suono, della forza e sim.] ≈ e ↔ [→ INFIEVOLIRE]. ■ infiochirsi [...] v. intr. pron. [di intensità del suono, della forza e sim., divenire più debole: mi si è infiochita la voce] ≈ e ↔ [→ INFIEVOLIRSI]. ...
Leggi Tutto
riverbero /ri'vɛrbero/ s. m. [der. di riverberare]. - 1. a. [il riverberare o il riverberarsi, con riferimento a effetti luminosi o sonori] ≈ riflessione, (non com.) riverberamento, riverberazione, [con [...] riferimento a effetti sonori] rimbombo. b. (estens.) [effetto del riverberare, cioè la luce o il suono riverberati: il r. di uno specchio] ≈ riflesso, riverberazione, [con riferimento alla luce] bagliore, [con riferimento alla luce] barbaglio, [con ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...