cacofonia /kakofo'nia/ s. f. [dal gr. kakophōnía, comp. di kakós "cattivo" e phōnḗ "suono"]. - [impressione di suono sgradevole] ≈ disarmonia. ‖ dissonanza, frastuono. ↔ eufonia. ⇑ accordo, armonia. ...
Leggi Tutto
sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] di una parola: un attore che prende molte papere. Stecca è limitato al lessico musicale, e designa fam. una nota (cantata o suonata) sbagliata, stonata, sgradevole e sim.: il tenore prese una stecca sul si bemolle. Se più di un vero e proprio sbaglio ...
Leggi Tutto
calembour /kal 'bur/, it. /kalam'bur/ s. m., fr. [etimo incerto]. - [accostamento di parole di suono simile ma significato diverso] ≈ bisticcio, gioco di parole. ‖ allitterazione, battuta, doppio senso, [...] freddura ...
Leggi Tutto
percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, der. di capĕre "prendere" (con mutamento di coniug. analogo a concepire), col pref. per-¹] (io percepisco, tu percepisci, ecc.). - 1. a. [acquistare coscienza di una [...] realtà attraverso stimoli sensoriali: p. un odore, un suono] ≈ avvertire, distinguere, sentire. ⇓ fiutare, vedere, udire. b. (estens.) [rendersi conto intuitivamente di qualcosa: p. un pericolo] ≈ captare, fiutare, intuire. 2. [avere come introito: p ...
Leggi Tutto
percettibile /pertʃe't:ibile/ agg. [dal lat. tardo perceptibĭlis, der. di perceptus, part. pass. di percipĕre "percepire"]. - [che può essere percepito, avvertito, distinto: un suono appena p.; oggetto [...] non p. a occhio nudo] ≈ avvertibile, distinguibile, percepibile, riconoscibile, sensibile. ↔ (non com.) impercepibile, impercettibile, inavvertibile, insensibile ...
Leggi Tutto
trasalire /trasa'lire/ v. intr. [dal fr. ant. tressaillir, comp. di tres- (lat. trans-) e saillir con il sign. ant. di "saltare"] (io trasalisco, tu trasalisci, ecc.; aus. avere e essere). - [di persona, [...] avere un sussulto per emozione, spavento e sim.: al suono di quella voce trasalì] ≈ balzare, (fam.) fare un salto, saltare, scuotersi, sobbalzare, sussultare, trabalzare, (non com.) trasaltare. ...
Leggi Tutto
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere scosso da rapidi movimenti oscillatori per cause fisiche, paura, ecc., anche con le prep. [...] il tram, trema tutto il pavimento] ≈ (fam.) ballare, ondeggiare, oscillare, traballare, vacillare, vibrare. ↑ sussultare. 4. (estens.) [di suono o voce, o di luce, essere discontinuo, intermittente: la voce gli tremava; la luce della lampada tremò ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...