piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] parlare forte, camminare piano e sim.
Velocità - Gli avv. p. e forte vengono usati soprattutto in relazione alla velocità e all’intensità del suono. Nel primo sign., i sinon. di p. e di forte sono di solito più formali (lentamente come sinon. di p. e ...
Leggi Tutto
languidezza /langwi'dets:a/ s. f. [der. di languido]. - 1. a. (non com.) [l'essere privo di forze] ≈ debolezza, estenuazione, fiacchezza, illanguidimento, languore, mollezza, prostrazione, sfinimento, [...] vuotezza che si avverte allo stomaco per bisogno di cibo] ≈ [→ LANGUORE (1. b)]. c. (estens.) [di luce, fuoco o suono, l'essere privo di forza] ≈ debolezza, fiacchezza. ↔ forza, intensità, [di luce] luminosità. 2. (fig.) a. [il mostrare una dolcezza ...
Leggi Tutto
picchiettio /pik:je't:io/ s. m. [der. di picchiettare]. - [suono prodotto da colpi brevi e ravvicinati: il p. della pioggia] ≈ crepitìo, crepito, (non com.) picchio, tamburellìo, ticchettìo. ...
Leggi Tutto
pick-up /'pikʌp/, it. /pi'kap/ s. ingl. [comp. di (to) pick "prendere" e up "su"; propr. "raccoglitore"], usato in ital. al masch. - (elettron.) [nei giradischi, la puntina e il trasduttore usati per rivelare [...] il suono registrato] ≈ fonorivelatore, testina. ...
Leggi Tutto
trillo s. m. [der. di trillare]. - 1. [suono o serie di suoni squillanti, argentini: il t. del campanello] ≈ scampanellìo, squillo, (lett.) tinnito, tintinnìo, (lett.) tintinno. 2. [canto acuto, modulato: [...] il t. dell'usignolo] ≈ gorgheggio. ‖ cinguettìo ...
Leggi Tutto
eufonico /eu'fɔniko/ agg. [der. di eufonia] (pl. m. -ci). - [di suono inserito fra due suoni che darebbero impressione sgradevole (per es., la d aggiunta alla cong. e: ed erano): esigenze e.] ≈ armonico, [...] gradevole. ↔ cacofonico, disarmonico, dissonante, sgradevole ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...