Fabio Rossi
mass media. Finestra di approfondimento
Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] sceneggiatore; scenografo; showgirl,showman; speaker; specializzato di ripresa; tecnico delle luci; tecnico del suono; (tele)cronista; teletecnico; titolista; troupe; truccatore; valletta. b. Pubblico; (tele) abbonato; teleascoltatore; teledipendente ...
Leggi Tutto
schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] sbuzzare, sprizzare, zampillare. ↓ fuoriuscire, riversarsi, versarsi. 2. (estens., fam.) a. [tirarsi su d'impeto: al suono della sveglia sono schizzato fuori dal letto] ≈ balzare, guizzare, saltare, scattare. b. [andare via di scatto, d'improvviso: ...
Leggi Tutto
play /'plei/, it. /'plɛi/ s. m. (propr. "suono" come sost., oppure "suona!" come imperat.). - [tasto di avvio di un apparecchio elettronico] ↔ stop. ...
Leggi Tutto
limpidezza /limpi'dets:a/ s. f. [der. di limpido]. - 1. [di liquido, totale assenza di impurità] ≈ cristallinità, limpidità, (non com.) lucidità, purezza, trasparenza. ↔ opacità, torbidità. 2. a. (estens.) [...] [totale mancanza di distorsioni: l. di un'immagine, di un suono] ≈ chiarezza, cristallinità, limpidità, nitidezza, (lett.) nitore, pulizia, purezza. b. (fig.) [l'essere estremamente chiaro e semplice: la l. di un discorso] ≈ chiarezza, ...
Leggi Tutto
Umlaut /'umlaut/ (o, all'ital., umlaut) s. m., ted. (propr. "modificazione di suono"). - 1. (ling.) [innalzamento del grado della vocale tonica per influenza di una vocale alta in posizione finale o, più [...] raramente, postonica] ≈ metafonesi, metafonia. ‖ armonizzazione (vocalica). 2. (estens.) [segno grafico formato da due puntini sovrascritti alle vocali che indica, spec. in riferimento al tedesco, un'avvenuta ...
Leggi Tutto
poderoso /pode'roso/ agg. [der. di podere¹]. - [dotato di grande forza fisica, di grande energia e sim., anche fig.: braccia p.; dare una scossa p. alle coscienze di tutti] ≈ gagliardo, possente, potente, [...] vigoroso. ↓ energico, forte. ↔ debole, fiacco, [di voce, suono e sim.] flebile. ...
Leggi Tutto
unisono /u'nisono/ [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (mus., non com.) [di suoni simultanei e di uguale altezza]. 2. (fig., non com.) [che si muove sulle stesse linee [...] è u. al tuo] ≈ concorde, conforme, identico. ↔ antitetico, contrario, opposto. ■ s. m. (mus.) [esecuzione temporanea di più suoni di uguale altezza, solo nella locuz. all'unisono] ▲ Locuz. prep.: all'unisono → □. □ all'unisono 1. [con voci concordi ...
Leggi Tutto
uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] . ↔ ‖ (fam.) brocco, (fam.) schiappa, zero. 2. a. (ant.) [che corrisponde esattamente ad altra cosa o persona: suono u. e diverso Di tre favelle (U. Foscolo)] ≈ identico, medesimo, stesso, uguale. ↔ differente, difforme, diverso. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
polifonia /polifo'nia/ s. f. [dal gr. polyphōnía, der. di polýphōnos, comp. di poly- "poli-" e phōnḗ "suono"]. - (mus.) [unione di più parti vocali o strumentali che si svolgono simultaneamente] ↔ monodia. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...