ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana [...] margini di due o più carpelli, per cui la cavità interna risulta divisa in tante logge quanti sono i carpelli; o. supero (o libero), se il concrescimento dell’ovario con il ricettacolo è nullo; o. infero (o aderente), se il concrescimento è totale ...
Leggi Tutto
viandante
s. m. e f. [comp. di via2 e andante, part. pres. di andare1]. – Chi va per via; in partic., chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani: Viandante [...] alla ventura, L’ardue nevi del Cenisio Un estranio superò (Berchet); una comitiva, un gruppo di viandanti (espressioni, queste, che oggi non sarebbero più attuali); lungo la strada s’incontravano rari v.; un v. bussò alla sua casa chiedendo asilo per ...
Leggi Tutto
estraneo
estràneo (ant. estrànio e estrano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. extraneus, der. di extra «fuori»]. – 1. a. Nell’uso ant. o poet. (per lo più nelle forme estranio, estrano), straniero, forestiero: [...] Filicaia); In estranie contrade Pugnano i tuoi figliuoli (Leopardi); Viandante alla ventura, L’ardue nevi del Cenisio Un estranio superò (Berchet). b. In senso più soggettivo, riferito a luogo o ambiente, non conosciuto, non familiare, con cui non si ...
Leggi Tutto
liliali
s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall’ovario sincarpico, supero o infero, è di solito una capsula, meno frequentemente una bacca o una drupa. Costituiscono un gruppo, formato da alcune ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, [...] monocotiledoni meno evolute, per es. le alismatacee, presentano caratteri primitivi che le collegano alle policarpiche: gineceo supero, formato da numerosi carpelli non concresciuti, e perianzio doppio con elementi del verticillo esterno sepaloidei. ...
Leggi Tutto
euforbiali
s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiales, dal nome del genere Euphorbia: v. euforbia]. – Ordine di piante dicotiledoni, con fiori unisessuali e ovario supero tricarpellare, comprendente una dozzina [...] di famiglie tra le quali le euforbiacee ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] , frutto secco indeiscente con pericarpo legnoso (per es., la nocciòla), che si sviluppa tipicamente da un gineceo monocarpellare supero (se il gineceo è pluricarpellare si ha la formazione di un frutto uniloculare con un solo seme perché soltanto ...
Leggi Tutto
falcata
s. f. [dall’agg. falcato]. – 1. Salto che fa il cavallo, alzandosi prima sulle zampe di dietro e slanciandosi poi con tutto il corpo in avanti e in alto. 2. fig. Il movimento della gamba del [...] da una fase di spinta alla successiva, e quindi anche, in genere, l’andatura dell’atleta in corsa: con ampie f. superò gli avversarî; avere una f. sciolta, un’elegante falcata. Con sign. analogo, è riferito anche al salto effettuato dall’ostacolista ...
Leggi Tutto
agguagliare
(ant. aguagliare) v. tr. [formato da eguagliare, con mutamento del creduto prefisso] (io agguàglio, ecc.). – 1. a. Rendere uguale, spianare, pareggiare: a. una superficie; a. una siepe; dovete [...] . d. ant. Regolare su campione strumenti di peso e misura. 2. a. Essere, divenire uguale a: Giotto non solo agguagliò, ma superò Cimabue; nel rifl. recipr., pareggiarsi, essere di uguale misura: la forza e ’l valor d’ambi s’agguaglia (Berni). b ...
Leggi Tutto
centrosperme
centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] erbacee, con foglie senza stipole, fiori con calice e corolla, ovario per lo più supero con al centro un numero variabile di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, ...
Leggi Tutto
Medicina
Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella di addurre la coscia imprimendole contemporaneamente...