plasticare
v. tr. [der. di plastico1] (io plàstico, tu plàstichi, ecc.). – 1. non com. Formare, modellare statue di creta, stucco, cartapesta e sim. 2. Sinon. di plastificare, soprattutto con riferimento [...] a superfici ricoperte di materia plastica. ◆ Part. pass. plasticato, frequente come agg.: libro, quaderno con copertina plasticata. ...
Leggi Tutto
plastico2
plàstico2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Figurazione tridimensionale di tratti più o meno ampî della superficie terrestre, realizzata in scala, a scopo dimostrativo [...] o didattico, con gesso o materie plastiche, tenendo conto delle superfici di livello che sono segnate sulle carte piane corrispondenti alla regione raffigurata: un p. dell’orografia regionale. 2. In architettura, modello in scala variamente ridotta, ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] straniere, di idee innovatrici. Con usi tecnici partic.: a. In aerodinamica, forme di buona p., le forme delle superfici aerodinamiche più idonee a ridurre la resistenza al moto: per le velocità subsoniche sono caratterizzate da snellezza associata a ...
Leggi Tutto
granitoio
granitóio s. m. [der. di granire2]. – 1. Nelle lavorazioni metalliche, specie di cesello usato per granire, cioè per ricavare punti e linee (grani) sulle superfici metalliche, adoperato anche [...] nell’industria grafica per granire le lastre metalliche per la stampa. 2. Nella lavorazione degli esplosivi, strumento costituito da due cilindri di bronzo concentrici, usato per ridurre in grani la polvere ...
Leggi Tutto
abrasivo
abraṡivo agg. e s. m. [der. di abraso, part. pass. di abradere]. – 1. agg. Che serve ad abradere: polveri, pietre, sostanze abrasive. 2. s. m. Nome di sostanze di grande durezza, a grani con [...] polvere o in conglomerati, spesso applicate su tele o carte, su bordi di ruote o di lame, per lavorare superfici, eseguire tagli di pietre, ecc. Si distinguono a. naturali, quali diamante, corindone, smeriglio, quarzo, sabbia, ecc., e a. artificiali ...
Leggi Tutto
velatino
s. m. [der. (propriam. dim.) di velato1]. – 1. Tessuto speciale, rado e fortemente gommato, che si adopera per modelli. È usato anche nel restauro per fissare superfici, nello strappo o distacco [...] di affreschi o nel trasporto del colore. 2. In cinematografia e fotografia, schermo diffondente di garza, che viene posto nelle prese in interni davanti alle lampade e, durante le prese in esterno con ...
Leggi Tutto
toriato
agg. [der. di torio]. – Nella tecnica, ricoperto di torio: superfici metalliche t. (per es., di tungsteno toriato, largamente usate per realizzare i catodi dei tubi termoelettronici e termoionici). ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] radice del n. e in basso col lobulo o apice (complessivamente, il profilo del n.); ali o pinne del n., le due superfici laterali che si impiantano nel volto, in direzione delle guance, e presentano una certa mobilità nelle parti inferiori; base del n ...
Leggi Tutto
zappa
s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] a bidente o a tridente; soppiantata dalle zappatrici meccaniche, il suo uso è ristretto a lavori di dettaglio in piccole superfici, e di giardinaggio. b. Com. l’espressione fig. darsi (o tirarsi) la z. sui piedi, nuocere a sé stesso, soprattutto ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] a un osservatore: se la distanza tra sorgente e osservatore diminuisce, quest’ultimo attraversa un maggior numero di superfici d’onda, le quali gli appaiono più addensate, con conseguente impressione di una maggiore frequenza della sorgente (l ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...