nastratrice
s. f. [der. di nastrare]. – 1. Macchina per nastrare conduttori, spec. cavi elettrici. 2. Macchina, detta anche lucidatrice a nastro, costituita essenzialmente da un nastro continuo avvolto [...] su rulli che lo tengono in tensione e lo pongono in rotazione; la faccia esterna del nastro è cosparsa di polvere abrasiva che smeriglia e lucida le superfici metalliche poste a contatto. ...
Leggi Tutto
sovrascorrimento
sovrascorriménto s. m. [comp. di sovra- e scorrimento]. – In geologia, sovrapposizione anormale di un’unità tettonica su altre formazioni, tramite superfici suborizzontali o comunque [...] poco inclinate ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] .); anche nastroni o nastrini secondo la maggiore o minore larghezza. e. In architettura, modanatura piana che sporge fra due superfici più arretrate; è detta anche tenia. f. Nella locuz. aggettivale a nastro, indica un elemento, per lo più metallico ...
Leggi Tutto
meato
s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] la porosità, la permeabilità, la capillarità dei terreni e la sfaldabilità delle rocce. 4. In meccanica applicata, il sottile interstizio compreso fra le superfici coniugate di una coppia cinematica, per lo più occupato da lubrificante in pressione. ...
Leggi Tutto
platinatura
s. f. [der. di platinare]. – L’atto, il fatto di platinare. In tecnologia meccanica, operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche (di rame, zinco, piombo, stagno, [...] ecc.) o di altro genere (per es., vetri per specchi), generalm. compiuta per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
muralismo
s. m. [der. di murale2]. – Movimento artistico sorto intorno al 1920 in Messico (per opera di D. Rivera, J. C. Orozco e D. A. Siqueiros), basato su un tipo di rappresentazione pittorica di [...] grandi dimensioni detta murale. Il termine è usato talvolta per indicare genericam. la tendenza a un tipo di pittura di ispirazione civile, realizzata su vaste superfici: il m. di Sironi. ...
Leggi Tutto
sferometria
sferometrìa s. f. [der. di sferometro]. – In geometria, misurazione del raggio di curvatura di superfici sferiche: può ottenersi o per via meccanica, misurando la freccia (v. freccia, n. [...] 4 a) di una calotta sferica mediante uno sferometro (v.), o con metodi ottici, tra cui vanno ricordati per la loro sensibilità quelli interferometrici ...
Leggi Tutto
tornio
tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] ’utensile è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello portautensile, impiegato per la tornitura esterna di superfici cilindriche e coniche, nonché per la tornitura interna, la spianatura frontale, la filettatura, ecc. b. T. frontale, in ...
Leggi Tutto
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, [...] foggia, per lo più a girali di fantasia, viene riprodotta, in rilievo o a colori, come ornamentazione di superfici. 2. Nella classificazione botanica, nome (lat. scient. Acanthus) del genere cui appartengono, insieme con le specie precedenti, una ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] altri. 5. a. Nella nomenclatura architettonica, qualsiasi modanatura piana di forma allungata e di leggero risalto rispetto alle superfici circostanti; in partic., si chiamano fasce le tre parti, leggermente aggettanti l’una sull’altra, in cui sono ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...