brocciatura
s. f. [der. di broccia]. – Lavorazione meccanica eseguita con la brocciatrice o spinatrice, consistente nell’eseguire tagli, scanalature, sezioni dentate su superfici interne, con asportazione [...] di truciolo ...
Leggi Tutto
pulimentazione
pulimentazióne (o polimentazióne) s. f. [der. di pulimentare (o polimentare)]. – Operazione di finitura che si effettua a mano o a macchina sulle superfici di materiali lapidei, metallici, [...] ecc., allo scopo di portarli a un certo stato di levigatezza e renderli lucidi, per motivi tecnici (per es., in metallografia), funzionali o estetici. È detta anche, spec. per le pietre, pulimento ...
Leggi Tutto
pulimento
puliménto (o poliménto) s. m. [der. di pulire, polire]. – 1. L’operazione del levigare superfici di pietra, metallo, legno, ecc.; più com., il risultato di questa operazione: superficie portata, [...] tirata a p.; dare p. a un marmo. In partic., il complesso di operazioni che si eseguono sulla superficie delle pietre da decorazione già segate, martellinate o lavorate, allo scopo di migliorarne l’aspetto, ...
Leggi Tutto
velvetico
velvètico agg. [der. dell’ingl. velvet (v.)] (pl. m. -ci). – In istopatologia, degenerazione v., forma di degenerazione del tessuto cartilagineo, così denominata per l’aspetto vellutato assunto [...] dalle superfici articolari. ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] , nel caso di soluzioni di diversa concentrazione separate da una membrana semipermeabile, si applichi tra le due superfici della membrana una differenza di pressione contraria alla pressione osmotica e a questa superiore in valore assoluto, per ...
Leggi Tutto
pulitrice
s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate [...] per mezzo di una corrente d’aria prodotta da un ventilatore, o a frizione se il cereale passa tra due superfici, coniche o piane, rivestite di materiale abrasivo, o a cilindri con battitori. Anche, macchina per asportare scabrosità, sbavature, ecc ...
Leggi Tutto
pulizia
pulizìa s. f. [der. di pulire]. – 1. Condizione, aspetto, qualità di chi è pulito e di ciò che è pulito: la p. della casa, della città; la p. della persona (o personale); curare, trascurare la [...] un gruppo etnico. Nella tecnica, p. alla fiamma, operazione che viene eseguita con il cannello ossiacetilenico su superfici metalliche prima della loro verniciatura, allo scopo di eliminare le eventuali impurità superficiali, la ruggine, i depositi ...
Leggi Tutto
venatura
s. f. [der. di vena2, venato]. – 1. Complesso di segni, di solito di tinta diversa, che si ramificano con andamento ondulato o serpeggiante su una superficie (o anche all’interno di un corpo [...] trasparente). In partic., nei legni e nelle pietre, e spec. nei marmi, l’aspetto che prendono, sulle superfici lavorate, le fibre vegetali o le stratificazioni, e che talora, per la bellezza delle colorazioni e la regolarità del disegno, costituisce ...
Leggi Tutto
lisciatore
lisciatóre s. m. [der. di lisciare]. – 1. (f. -trice) Operaio che in varie attività industriali (lavorazione della lana, cartotecnica, conceria, ecc.) è addetto alle operazioni di lisciatura, [...] lucidatura e simili. 2. Tipo di laminatoio che ha il compito, nella lavorazione dei tubi, di assicurare a questi uno spessore costante delle pareti e superfici lisce. ...
Leggi Tutto
poliossibenzoico
poliossibenżòico agg. [comp. di poli-, ossi-2 e benzoico]. – Acido p.: in chimica organica, poliestere ottenuto dalla policondensazione di derivati ossigenati dell’acido benzoico, caratterizzato [...] , oltre che da ottime proprietà meccaniche e dielettriche ed elevata conducibilità termica; è adatto al rivestimento di superfici e alla fabbricazione di particolari manufatti ottenuti comprimendo la polvere (forma sotto cui si presenta il polimero ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare la superficie (bidimensionale) di...