cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficiepiana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] , c. (più propriam. circolo) massimo e c. minore o minimo, le sezioni di una superficie sferica, e in partic. della sfera terrestre e della volta celeste, con un piano passante o no, rispettivamente, per il suo centro; c. (o circolo) orario di un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] n. 3. 5. In matematica, insieme a retta e piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due ...
Leggi Tutto
escrescenza
escrescènza s. f. [dal lat. excrescentia, neutro pl., der. di excrescĕre «crescer fuori»]. – 1. a. ant. Quanto cresce e sporge sopra una superficiepiana: questa principale e vasta mole, [...] son quasi escrescenze ed ornamenti (Galilei). b. Genericam., qualsiasi produzione che cresca sulla superficie della cute o della mucosa nell’organismo animale, o anche sulla superficie delle piante. 2. Il crescer dell’acqua dei fiumi o torrenti, nei ...
Leggi Tutto
spianatura
s. f. [der. di spianare]. – L’operazione di spianare, e il risultato di tale lavoro; in partic., in tecnologia meccanica, l’operazione di rendere piana una lamiera deformata, eseguita con [...] apposita macchina (raddrizzatrice, pressa) o con martellatura a mano, e anche la lavorazione al tornio di una superficiepiana. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di terreno più o meno ampia, naturalmente piana o spianata artificialmente, posta allo stesso livello oppure sopraelevata rispetto alle zone circostanti: una p. sabbiosa. In partic., p. stradale, la superficie stradale che comprende la carreggiata e ...
Leggi Tutto
chiazza
s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] locuz. avv., a chiazze, a macchie: dipingere, stendere il colore a chiazze. Anche di gruppi di elementi rilevati su una superficiepiana: sulla testa pelata gli erano rimaste poche ch. di capelli; chiazze d’alberi si levavano qua e là nella radura ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] di ingranaggi e ruote dentate); in meccanica, p. di una vite, l’intersezione di un piano passante per l’asse della vite con la superficie filettata; in topografia, p. topografico, profilo tracciato servendosi di carte nelle quali sono indicate le ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] circolare retto). Più in generale si chiama cilindro la superficie luogo delle rette generatrici, parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva, piana o sghemba, detta direttrice; a seconda che la direttrice ...
Leggi Tutto
diottro
dïòttro s. m. [dal gr. δίοπτρον «specchio», comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – In ottica, il più semplice sistema diottrico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi [...] ottici di indice di rifrazione diverso; se la superficie è piana, si parla di d. piano, se è sferica (che è il caso più frequente), di d. sferico, ecc.; si parla poi di d. rifrangente, o d. propriamente detto, se i due mezzi sono trasparenti, per cui ...
Leggi Tutto
-plano
[dal gr. πλάνος «errante, vagante», πλα-νάομαι «andare errando»]. – Secondo elemento di parole composte di formazione moderna (come acquaplano, idroplano), nelle quali indica genericamente movimento. [...] dell’apparecchio), così come di derivazione francese sono anche monoplano e biplano (monoplan, biplan, dove -plan, dal lat. planum «superficiepiana», indica invece il piano alare), sui quali sono stati ulteriormente esemplati triplano e sesquiplano. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...