sferometro
sferòmetro s. m. [comp. di sfero- e -metro]. – Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche e anche dello spessore di piccole lastre: è costituito da una vite [...] di cui si vuole determinare il raggio di curvatura, poi si gira la vite fino a portarne la punta a contatto con la superficie; si appoggia quindi lo sferometro su una superficiepiana e si gira la vite fino a mettere la punta a contatto con il ...
Leggi Tutto
liscio
1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficiepiana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche [...] ciò che è senza rughe o imperfezioni (pelle liscia), 3. MAPPA o che è dritto, non riccio né crespo (capelli lisci; pelo l.), 4. MAPPA o che è calmo, senza increspature (mare l.). 5. MAPPA In senso figurato ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] lingua comune, invece, con schermo si intende più specificamente uno schermo di proiezione, cioè 3. MAPPA una superficiepiana sulla quale appare un’immagine, come quello usato nel cinema, negli apparecchi televisivi, nei computer, nei cellulari ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica [...] . d. Q. sghemba (o gobba) di seconda specie, curva dello spazio che si ottiene come intersezione di una quadrica e di una superficie cubica, nel caso in cui tali superfici abbiano in comune, oltre ai punti della curva, i punti di due rette sghembe. e ...
Leggi Tutto
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] è circa uguale. 6. C. dell’argine, sommità piana dell’argine, di larghezza sufficiente da farvi correre sopra la in embriologia, sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e in partic. delle ossa (c. tibiale, c ...
Leggi Tutto
bicircolare
agg. [comp. di bi- e circolo]. – In matematica, curva b., curva piana avente due punti doppî nei punti ciclici del piano; superficie b., superficie avente come linea doppia il circolo all’infinito [...] delle sfere ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] per le quattro file di cariossidi che formano la spiga. f. Proiezione piana q. (o proiezione q.), in cartografia, v. piano1, n. di lato, assunto come unità di misura di superficie, e anche la superficie corrispondente: un pavimento di 24 m2. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] specie sovrapposte, nella quale i due elementi uniti sono coincidenti; punto p., punto di una superficie dove l’intersezione con essa del piano tangente è una curva con un punto doppio a tangenti coincidenti. 2. Frequentemente, anche se impropriam ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] dell’espressione, v. oltre, al n. 4). d. Superficie, strato esterno di qualche cosa. In partic., la superficie lavorata di una pietra da costruzione: p. grossolana, rustica, mezzana, piana, liscia, arrotata, ecc., denominazioni che corrispondono ad ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] o di interruzione del flusso (otturatore), e dalla superficie sulla quale si appoggia l’otturatore (sede), ricavata (a seconda della forma dell’otturatore o della sede si hanno v. a sede piana o a piatto o a piattello, v. a sede conica o a cono, v ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...