buccia
bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] vive che non può dichiarare l’animo suo senza riveder le buccie anche alla generazione che lo circonda (I. Nievo). 4. estens. Superficie in genere: Qual suole il fiammeggiar de le cose unte Muoversi pur su per la strema b. (Dante); locuz. avv. buccia ...
Leggi Tutto
escrescenza
escrescènza s. f. [dal lat. excrescentia, neutro pl., der. di excrescĕre «crescer fuori»]. – 1. a. ant. Quanto cresce e sporge sopra una superficie piana: questa principale e vasta mole, [...] son quasi escrescenze ed ornamenti (Galilei). b. Genericam., qualsiasi produzione che cresca sulla superficie della cute o della mucosa nell’organismo animale, o anche sulla superficie delle piante. 2. Il crescer dell’acqua dei fiumi o torrenti, nei ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] . c. In geologia, s. glaciali, solchi più o meno profondi, in genere ad andamento subparallelo, che si formano sulla superficie delle rocce costituenti il letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] perché posto solitamente nella zona poppiera, disponeva di un salone di forma quadrata). 6. Antica unità di misura di superficie, usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 3406 m2 e suddivisa in 10 tavole ...
Leggi Tutto
quadrettatura
s. f. [der. di quadrettare]. – 1. L’operazione di quadrettare una superficie, e il reticolato con cui si presenta la superficie quadrettata: fare la q. di un foglio di carta; metodo della [...] In biologia, metodo di rilevamento delle biocenosi e delle associazioni animali e spec. vegetali, consistente nella suddivisione della superficie da analizzare in una rete di quadrati uguali: un certo numero di tali quadrati, scelti a distanze uguali ...
Leggi Tutto
tastatore
tastatóre s. m. e agg. [der. di tastare]. – 1. raro (f. -trice) Chi tasta, che tasta. 2. In apparecchi di controllo, di verifica, di misurazione, ecc., organo che assicura il contatto fra l’apparecchio [...] per es., nell’alesametro), ecc. In partic.: a. Nel microcomparatore, la punta orientabile che viene portata a contatto della superficie di un foro per ottenere la misura delle sue dimensioni o dello spessore del pezzo. b. In tessitura, l’apparecchio ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] o una corrente d’acqua generano sulla sabbia, ecc. Nella tecnica, dado a impronte, ruota a impronte, dado o ruota forniti, sulla superficie esterna, di risalti atti ad assicurare, per il dado, la presa per l’avvitamento a mano e, per la ruota, il ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] i cor fanno smalti (Petrarca). 3. Nome generico di sostanze di composizione varia usate per rendere lucida e levigata una superficie. In partic., smalti per le unghie, cosmetici per tingere e far brillare le unghie, a base di nitrocellulosa e resine ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] servono ad articolare le vertebre tra loro. Si distinguono vertebre di tipo diverso a seconda della conformazione della superficie articolare: nei selaci, osteitti, rettili primitivi e nei rincocefali entrambe le superfici articolari sono scavate (v ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...