scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] strumento (talvolta detto anche pattino da neve) usato da varie popolazioni artiche e montane allo scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve, costituito per lo più da un telaio di legno, circolare ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] dall’estremo ultravioletto al lontano infrarosso in una gamma di frequenze più ampia di quella accessibile ai tescopî posti sulla superficie terrestre e con un potere risolvente da 5 a 10 volte più grande; in questa categoria rientrano anche i ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] agli archi verticali di una volta a vela da cui si ricavano i pennacchi sferici; v. a vela, porzione di superficie sferica, d’ellissoide o di ovaloide, impostata su un vano poligonale e delimitata dai piani verticali che definiscono il locale ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] ’avorio intorno a cui si avvolgeva il rotolo di papiro o di pergamena. 5. In matematica, o. (o punto circolare) di una superficie, particolare punto ellittico nel quale la curvatura delle sezioni normali è costante (per es., un qualunque punto di una ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] cui si dà agli spettatori l’illusione ottica della volta celeste: si presenta come la nicchia di un’abside, la cui superficie curva è sormontata da una calotta sferica rigida e di colore grigio-azzurro che, con opportuna illuminazione, può assumere i ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] luce: il mite r. del sole al tramonto; l’argenteo r. della luna; il tenue r. delle stelle si rifletteva sulla quieta superficie del lago; si nascose Dentro al suo r. la figura santa (Dante), l’anima di Giustiniano nella luce del cielo di Mercurio in ...
Leggi Tutto
profilografo
profilògrafo s. m. [comp. di profilo e -grafo]. – Apparecchio (detto anche profilometro e, meno comunem., rugosimetro) per rilevare e registrare le scabrosità di una superficie metallica [...] a operazioni di finitura di alta precisione: è costituito da un ago esplorante, mantenuto a contatto con la superficie da controllare, e solidale con l’equipaggio sensibile di un trasduttore meccanoelettrico, in modo che le irregolarità della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] di essa, finisce col ritornare nel luogo stesso da cui era partito (una linea chiusa è quindi priva di estremi); superficie ch., superficie priva di bordi; insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente; analogam. c. di una superficie, la misurazione della rapidità e del modo in cui una superficie si discosta dal piano tangente ad essa in un suo punto. b. In aerodinamica, c. di ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] avere m. a un lavoro, avere abilità sufficiente a farlo bene. 3. In geometria, una particolare superficie aperta e orientabile, topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro (nonché, di conseguenza, alla ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...