scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] , di età paleogenica). b. Serie di terreni dislocata al di sopra di un’altra serie per il tramite di una superficie di faglia inversa a debole inclinazione rispetto all’orizzontale, o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia; si associa ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] di un corpo quando la risultante delle forze è parallela alla superficie stessa; s. di pressione, quando la risultante è ortogonale alla superficie. S. a fatica, sollecitazione più o meno intensa, prolungata nel tempo, cui sono sottoposti determinati ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] della sella equestre oppure alla sua funzione di sostegno: a. Incavallatura in genere, concavità più o meno pronunciata in una superficie. b. S. del naso, nome dato comunem. all’incavatura che presenta il naso nella parte superiore, tra i due occhi ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, [...] ; i. luminosa, procedimento impiegato nell’industria meccanica per il controllo di una superficie lavorata dopo le operazioni di finitura, consistente nel dirigere sulla superficie in esame un sottile fascio luminoso per poi osservare da posizione ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro, rinviare. In partic.: a. In fisica, riferito come soggetto alla superficie di un corpo, rinviare, sotto forma di onde riflesse, una parte dell’energia luminosa (e in usi estens. anche di altra natura) delle ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più [...] spazio a tre dimensioni, la corrispondenza tra due linee chiuse appartenenti alla superficie, quando una di esse può essere deformata con continuità, senza uscire dalla superficie e senza perdere il carattere di linea chiusa, fino a sovrapporsi all ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] panna con cialdoni; un dolce alla p.; una tazza di cioccolata con panna. 2. Nell’uso com., nome improprio della pellicola più o meno spessa che si forma sulla superficie del latte dopo la bollitura, in seguito alla coagulazione della lattoalbumina. ...
Leggi Tutto
vulcano
s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] centrali, che sono quelli più noti (anche se non più comuni), in cui il materiale fuoriesce, in una zona di superficie molto ristretta, attraverso il camino vulcanico, che può essere singolo, dando luogo a un unico cratere, oppure contornato da altri ...
Leggi Tutto
increspare
v. tr. [dal lat. tardo incrispare, der. di crispus «crespo»] (io incréspo, ecc.). – Rendere crespo, ondulato, con una serie di fitte onde o di pieghe leggere e ravvicinate: il venticello increspava [...] Ch’Amor per consumarmi increspa e dora (Dante); le scarpe erano proprio nuove. Non una sola piegolina increspava la superficie lucida del coppale, le suole chiare di cuoio non avevano ombre (Clara Sereni); i. la fronte, corrugarla per meraviglia ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] matrice, si ottenga una matrice quadrata con n righe e n colonne a determinante diverso da zero; r. di una superficie algebrica, il numero delle tangenti alla superficie appartenenti a un fascio, che è in una relazione semplice con l’ordine della ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...