rigata2
rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite [...] rette; direttrice della r., ogni linea tracciata sulla rigata che intersechi ciascuna generatrice in un sol punto; r. sghemba, rigata i cui piani tangenti nei varî punti di una medesima generatrice sono ...
Leggi Tutto
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia [...] ), nella classificazione degli stracci, sinon. di millefiori. 2. In geometria, superficie r., lo stesso che il semplice rigata s. f. (v. rigata2); superficie doppiamente r., superficie non piana che si può pensare costituita, in due modi distinti, da ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] alla sfera nel punto diametralmente opposto al centro di proiezione: realizza una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie sferica (escluso il punto di proiezione) e i punti del piano, mantenendo inalterato l’angolo formato da due ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] umana, nome generico di varî orifizî e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno: p. acustici, i due orifizî estremi (esterno ...
Leggi Tutto
intonacare
(ant. intonicare) v. tr. [der. di tonaca, intesa in senso fig. di «superficie»] (io intònaco, tu intònachi, ecc.). – Rivestire una superficie muraria di intonaco: i. le pareti, la facciata [...] di un edificio. Per estens., ricoprire una superficie qualsiasi di altre materie, soprattutto a scopo protettivo: i. di pece, di cera. Fig., letter.: io pur vedea Mura imbiancate, e prima lisce e forti, D’ellera intonacarsi (G. Gozzi); scherz., il ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] a contatto, il che porta a un aumento di concentrazione delle molecole di una determinata specie sulla superficie, sia esterna sia interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si verifichi anche una reazione chimica tra gas e ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] , nel linguaggio giornalistico (dal fr. marée noire), strato di petrolio che (di solito in seguito a qualche incidente) ricopre la superficie di un largo tratto di mare inquinandolo e muovendo verso la costa. b. fig. Massa di animali o di persone in ...
Leggi Tutto
indicatrice
s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] in un suo punto, e che mette in luce la differenza tra i punti ellittici e quelli iperbolici della superficie. 2. Nella meccanica dei sistemi continui, i. degli sforzi, quadrica che rappresenta l’andamento degli sforzi specifici in un punto ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea [...] tra loro da solchi, scissure o setti connettivali: l. cerebrali (il l. frontale, il l. occipitale, il l. parietale, ecc. della superficie esterna degli emisferi; il l. limbico, cioè la circonvoluzione che segue il contorno del corpo calloso, sulla ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] delle ossa che costituiscono la parte superiore del cranio. f. In geografia, c. polari, le due porzioni di superficie terrestre comprese rispettivamente entro il circolo polare artico (c. artica) e quello antartico (c. antartica). g. In astronomia ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...