complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] c. vitaminico B. d. In matematica: c. topologico, ciò che si ottiene suddividendo un continuo topologico (linea, superficie, varietà) in insiemi parziali, mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî la quadrettatura, la ...
Leggi Tutto
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, dell’aceto; togliere la f. del vino. ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] di due corpi, a contatto in un punto (per es., l’attrito che si genera tra un puntale di una trottola e la superficie su cui essa ruota); a. interno, quello che si manifesta tra parti o, meglio, tra particelle di un corpo; a. del mezzo, quello ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] di rotazione, il cerchio descritto dalla curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie con un piano perpendicolare all’asse. Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p. o, più spesso, assol. paralleli), circonferenze ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] , 700 km per i t. profondi), e si manifestano con maggiore o minore intensità e con effetti distruttivi sulla superficie attorno all’epicentro (il punto situato sulla verticale passante per l’ipocentro). Nel termine, e nel suo sinonimo più dotto ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni [...] : l’aria è assai più tenue e fluida dell’acqua, e meno annessa alla superficie t. (Galilei). Nelle radiocomunicazioni, stazioni t., situate sulla superficie terrestre (in contrapp. a stazioni spaziali o stazioni satellite). 2. Che è al livello ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] ancora, che si blasona se di smalto diverso dalla stanga. 6. Negli attrezzi da pesca come i palamiti e le traine di superficie con battellini divergenti, il cavo di canapa o di nailon che sostiene le lenze. 7. In anatomia, lo stesso che corpo calloso ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] frutto: un’attività u.; professioni u.; impiego u. di un capitale; di un terreno agrario, superficie u., quella coltivata, contrapp. alla superficie incolta o avente comunque altra destinazione: questo progresso dell’agricultura equivalse dunque a un ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] per es., goccia d’olio in acqua), assume per effetto del peso, della tensione superficiale, e di altre forze di superficie (quanto più la tensione superficiale prevale sulle altre forze, tanto più la forma delle gocce si avvicina a quella sferica); g ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] o verso poppa. 5. In matematica, b. di Klein, o otre di Klein (dal nome del matematico ted. F. Klein, 1849-1925), superficie topologica a una sola faccia (cioè priva di bordi e tale che è possibile percorrerla da un punto interno a uno esterno senza ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...