concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. [...] esiste una sua faccia il cui piano non lascia il poliedro tutto da una stessa parte. Spesso il termine è riferito, anziché alla superficie piana o al solido spaziale, al relativo contorno. 2. s. m., non com. La parte concava di un corpo: nel c. della ...
Leggi Tutto
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] a un fuoco di una conica), la retta polare del fuoco rispetto alla conica stessa, esterna ad essa e perpendicolare all’asse focale; d. di una superficie rigata, ogni linea tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto. ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] , arnese o parte di arnese che è a contatto del terreno, che serve di base o di fondo ad altro. In partic.: a. Superficie inferiore dello sci, che sta a contatto con la neve, fatta di legno speciale e, nei tipi più moderni, di plastica, la quale ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] sportive, che produce una portanza negativa, con corrispondente aumento dell’aderenza della vettura al suolo. c. estens., poet. La superficie di uno specchio d’acqua: Giù nel ponente sovra ’l suol marino (Dante); ei ne vien sovra l’instabil suolo ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] , tombe a circolo, tipo di tombe preistoriche chiuse entro un cerchio di pietre. Più raro, e ant., cerchio come superficie limitata da una circonferenza: lo circulo si può dicere perfetto ... quando in esso è uno punto lo quale equalmente distante ...
Leggi Tutto
lucidatura
s. f. [der. di lucidare]. – 1. In genere, l’operazione di lucidare, di rendere lucido: l. dei pavimenti; l. dei mobili; la l. delle scarpe. Con sign. più tecnici: a. Operazione di finitura [...] aspetto brillante e speculare. b. Nella fabbricazione della carta, l’operazione, effettuata con la calandra o con la satina, che rende lucida la superficie della carta. c. Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la ...
Leggi Tutto
pseudosfera
pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la [...] superficie che si ottiene facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto: tale superficie costituisce un modello, sia pure parziale, del piano iperbolico. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] s. il treno, s. le ruote di una macchina; solo in senso fig. l’espressione ridere s. i baffi (v. baffo). Talora indica la superficie di un oggetto rivolta verso il basso: s’era fatto un taglio s. il mento; mi fa male s. il piede. b. Di cose non a ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] segmento dato (raggio della s.); talora, meno propriam., anche la superficie che racchiude la sfera (detta più esattamente superficie sferica). 2. a. S. celeste, l’ideale superficie sferica su cui appaiono proiettati gli astri. In partic., ognuno dei ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] ϕ (cos ϕ), il fattore di potenza di una corrente alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert), legge per cui l’illuminamento di una superficie è proporzionale al coseno dell’angolo che la luce incidente forma con la perpendicolare alla ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...