• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

quadrettare

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrettare v. tr. [der. di quadretto] (io quadrétto, ecc.). - [dividere una superficie in quadretti: q. un foglio] ≈ squadrettare. ‖ reticolare. ... Leggi Tutto

quadrilatero

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrilatero /kwadri'latero/ [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -teris "lato"]. - ■ agg. [che ha quattro lati: superficie q.] ≈ [con lati e angoli uguali] quadrato. ‖ quadrangolare, [...] quadrangolo, tetragonale, tetragono. ■ s. m. (geom.) [figura piana avente quattro lati] ≈ ⇓ [con lati e angoli uguali a due a due] parallelogramma, [con lati e angoli uguali] quadrato, [con angoli uguali ... Leggi Tutto

quarto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarto num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor "quattro"]. - ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara] ● [...] in quadrilateri uguali] ≈ quartiere. 3. (astron.) [denominazione delle due fasi in cui appare la quarta parte della superficie totale della Luna] ● Espressioni: fig., farsi prendere dal quarto di luna [perdere la pazienza] ≈ adirarsi, (fam.) andare ... Leggi Tutto

mola

Sinonimi e Contrari (2003)

mola /'mɔla/ s. f. [lat. mŏla "macina, mulino"]. - 1. (region.) [macchinario rotante per triturare grano, olive, ecc.] ≈ macina, molazza, palmento, [per olive] frantoio. 2. (tecn.) [utensile rotante con [...] superficie abrasiva a forma di disco] ≈ Ⓖ (pop.) frullino. ... Leggi Tutto

antisepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

antisepsi /anti'sɛpsi/ s. f. [comp. di anti-¹ e sepsi]. - (med.) [procedimento mirante alla distruzione degli agenti infettivi sulla superficie delle ferite] ≈ asepsi, disinfezione, sterilizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coperto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] rivestito, vestito, [di mani] inguantato, [di viso] velato. ↑ imbacuccato, intabarrato. ↔ nudo, scoperto, svestito. c. [occupato in tutta la superficie, con la prep. di: prato c. di fiori; libri c. di polvere; volto c. di rossore] ≈ pieno, ricoperto ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] la squadra azzurra è a q. 14] ≈ punteggio. □ perdere quota 1. [riferito ad aeromobile, riavvicinarsi alla superficie terrestre] ≈ ‖ planare. ↑ cadere, precipitare. ⇑ abbassarsi, scendere. ↔ prendere quota. ⇑ salire. 2. (fig.) [perdere una posizione ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] , riservato, ritroso, schivo, timido. 4. (ling.) a. [di vocale nella cui pronuncia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato] ≈ basso. ↔ alto, chiuso. b. [di sillaba terminante in vocale] ≈ libero. ↔ chiuso. ■ avv ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] , spontaneità. ↔ chiusura, introversione, riservatezza, ritrosia, timidezza. 4. [assol., spazio vuoto praticato su una superficie] ≈ breccia, buco, crepa, entrata, fenditura, foro, ingresso, passaggio, (lett., scherz.) pertugio, porta, sbocco ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] o l'aspetto essenziale di qualcosa: bisogna badare alla s. delle cose] ≈ essenza, fondamento. ‖ natura. ↔ apparenza, esteriorità, superficie. ▲ Locuz. prep.: in (buona) sostanza [badando a ciò che ha importanza fondamentale ed escludendo ciò che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali