• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

schermo

Sinonimi e Contrari (2003)

schermo /'skermo/ s. m. [der. di schermire]. - 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ≈ copertura, [...] plur., sala di proiezione: il film ha ottenuto un notevole successo sugli s. italiani] ≈ cinema, sala. ‖ circuito. 4. (estens.) [superficie del cinescopio su cui si formano le immagini televisive: c'è una mosca sullo s.] ≈ screen, teleschermo, video ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] , prospetto. ↔ retro. 6. (estens.) [ciascuna delle superfici di un oggetto: due f. di un foglio] ≈ lato, superficie. ⇓ davanti, diritto, rovescio. □ faccia a faccia [circostanza pubblica in cui si incontrano due personaggi importanti con opinioni ... Leggi Tutto

scivolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] , sgusciare fuori (o via), (fam.) squagliarsela. ‖ defilarsi. 2. [perdere accidentalmente l'adesione con il terreno o con la superficie cui ci si appoggia, con la prep. su: s. sui gradini delle scale] ≈ (fam.) andare lungo per terra, inciampare ... Leggi Tutto

polo

Sinonimi e Contrari (2003)

polo /'pɔlo/ s. m. [dal lat. polus, gr. pólos, propr. "asse, perno"]. - 1. (astron.) [ciascuno dei due punti d'intersezione dell'asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie: i [...] anche, il luogo in cui esse convergono: p. industriale, chimico] ≈ cardine, centro, cuore, ganglio, nodo, nucleo, perno. 4. (geol.) [punto della superficie terrestre che si trova sulla verticale passante per l'ipocentro di un terremoto] ≈ epicentro. ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] , relativamente alla sua irradiazione in profondità] ipocentro, [di un fenomeno sismico, relativamente alla sua irradiazione in superficie] epicentro. ↔ bordo, margine, perimetro. 2. (fig.) [parte fondamentale di un discorso, di una questione e sim ... Leggi Tutto

scultura

Sinonimi e Contrari (2003)

scultura s. f. [dal lat. sculptura]. - (artist.) [opera scolpita: una s. di Donatello] ≈ bronzo, marmo, (ant.) segno, [su superficie piana, con forte rilievo] altorilievo, [su superficie piana, con scarso [...] rilievo] bassorilievo. ‖ statua ... Leggi Tutto

lustro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lustro¹ [der. di lustrare]. - ■ agg. [che ha la superficie che luccica: scarpe, pavimento l.] ≈ brillante, luccicante, lucente, lucido, splendente. ↔ opaco. ■ s. m. 1. a. [caratteristica di ciò che è lucente] [...] ≈ lucentezza, splendore. ↔ opacità. b. (estens., non com.) [sostanza con cui si rende lustra una superficie: dare il l. ai mobili] ≈ cera, lucido. 2. (fig.) a. [merito che rende illustre e onorato: dare, acquistare l.] ≈ gloria, nobiltà, onore, ... Leggi Tutto

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] pelle, e sim.] ▲ Locuz. prep.: a fior d'acqua [nella parte superiore di uno specchio d'acqua] ≈ a pelo d'acqua, in superficie, sul pelo dell'acqua. □ fiore all'occhiello [cosa o persona che costituisce il principale motivo di vanto di un gruppo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vasto

Sinonimi e Contrari (2003)

vasto agg. [dal lat. vastus "vuoto, spopolato, deserto"]. - 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio; una v. sala] ≈ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, [...] . ↔ esiguo, limitato, piccolo, ridotto, ristretto. ↑ irrilevante, scarso. ▲ Locuz. prep.: di vaste proporzioni 1. [che occupa una superficie notevole] ≈ e ↔ [→ VASTO (1)]. 2. [che ha entità notevole ed effetti gravi: un incendio, un conflitto di v ... Leggi Tutto

velatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] patina, velo. 2. (estens.) a. [con riferimento a una superficie lucida, l'essere offuscato e sim.: lo specchio presenta una lieve v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non com.) lucidità, nitidezza, (non com.) tersezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali