• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Medicina [39]
Industria [20]
Geografia [14]
Alimentazione [12]
Arti visive [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Cinema [4]
Chimica [4]
Tempo libero [3]
Farmacologia e terapia [3]

raschiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

raschiettare v. tr. [der. di raschietto] (io raschiétto, ecc.). - (tecn.) [lavorare una superficie col raschietto] ≈ levigare, lisciare. ‖ (lett.) polire, pulimentare, rifinire. ... Leggi Tutto

raschietto

Sinonimi e Contrari (2003)

raschietto /ra'skjet:o/ s. m. [der. di raschiare]. - 1. (tecn.) [piccolo arnese che era usato per cancellare, raschiandoli dalla carta, macchie d'inchiostro o segni di scrittura] ≈ grattino. 2. (tecn.) [...] [strumento per raschiare la superficie di un metallo] ≈ raschiatoio, raschiatore, [di piccole dimensioni] raschino. ... Leggi Tutto

rasentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasentare /razen'tare/ v. tr. [der. di rasente] (io rasènto, ecc.). - 1. [muoversi vicino a un oggetto o a una superficie fin quasi a toccarli: l'aereo si abbassò fino a r. le cime degli alberi] ≈ carezzare, [...] (non com.) frisare, lambire, (non com.) lungheggiare, radere, sfiorare, strisciare. ↓ accostarsi (a), avvicinarsi (a). ↔ allontanarsi (da), discostarsi (da), scostarsi (da), staccarsi (da). 2. (fig.) [arrivare ... Leggi Tutto

raso

Sinonimi e Contrari (2003)

raso /'razo/ agg. [part. pass. di radere]. - 1. a. [di volto, mento e sim., sottoposto a rasatura] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. a)]. b. [della testa, che presenta il taglio a zero dei capelli] ≈ e ↔ [→ RASATO (1. [...] avea rase D'ognebaldanza (Dante)] ≈ mancante, privo, sfornito, sprovvisto. ↔ dotato, fornito, provvisto. 3. a. [di superficie, che non presenta scabrosità o sporgenze] ≈ appianato, levigato, lisciato, liscio, pareggiato, rasato, regolare, spianato ... Leggi Tutto

asfalto

Sinonimi e Contrari (2003)

asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ásphaltos, der. del tema di sphállō "vacillare, cadere", col pref. a-²]. - 1. (geol.) [roccia sedimentaria, per lo più calcarea, usata nell'impermeabilizzazione [...] di strade, solai, terrazzi, ecc.] ≈ ‖ bitume, catrame. 2. (estens.) [superficie asfaltata di una strada: slittare con le ruote sull'a. bagnato] ≈ manto stradale. ... Leggi Tutto

asperità

Sinonimi e Contrari (2003)

asperità s. f. [dal lat. asperĭtas -atis, der. di asper "aspro"]. - 1. [conformazione irregolare di una superficie: le a. del terreno] ≈ irregolarità, rugosità, scabrosità. 2. (fig., non com.) [del carattere, [...] del temperamento e sim., l'essere difficile, spinoso, ecc.] ≈ e ↔ [→ ASPREZZA (2)]. 3. (fig.) [spec. al plur., ciò che rende difficile l'esistenza: sopportare le a. della vita] ≈ accidente, asprezza, contrarietà, ... Leggi Tutto

aspro

Sinonimi e Contrari (2003)

aspro agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum, di etim. incerta]. - 1. a. [di strada, cammino e sim., molto difficili da percorrere: un sentiero a.] ≈ accidentato, disagevole, impervio, malagevole, sconnesso. [...] ↑ impraticabile, inaccessibile. ↔ agevole, comodo, facile, percorribile, praticabile. b. (estens.) [irregolare al tatto: una superficie a.] ≈ irto, ispido, ruvido, scabro. ↔ levigato, liscio, piano. c. (fig.) [di clima, stagione e sim., molto ... Leggi Tutto

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] sia incavata: piatto c.] ≈ cavo, concavo, fondo. ↔ piano. 2. a. [di luogo, privo di luce: una c. foresta] ≈ (lett.) atro, buio, fosco, oscuro, scuro, tenebroso, tetro. ↔ chiaro, luminoso. b. [del tempo ... Leggi Tutto

splendore

Sinonimi e Contrari (2003)

splendore /splen'dore/ s. m. [dal lat. splendor -oris "limpidezza, splendore", der. di splendēre "splendere"]. - 1. [lo splendere intensamente: lo s. dell'oro] ≈ bagliore, barbaglio, brillantezza, fulgore, [...] momento migliore dell'esistenza di una persona, corrispondente al periodo giovanile: essere nello s. degli anni] ≈ fiore degli anni. ‖ giovinezza. 4. (ott.) [misura del flusso energetico integrale di una superficie unitaria irraggiante] ≈ brillanza. ... Leggi Tutto

curva

Sinonimi e Contrari (2003)

curva s. f. [femm. sost. dell'agg. curvo]. - 1. a. (geom.) [ogni linea che non sia diritta] ≈ ‖ arco. ↔ retta. ● Espressioni: curva altimetrica [linea che congiunge tutti i punti aventi uguale livello [...] , [se congiunge tutti i punti aventi uguale livello di profondità] Ⓣ (geogr.) isobata. b. (estens.) [tratto curvo di una superficie e sim.: la c. dell'orizzonte] ≈ curvatura, incurvatura. ‖ arco. 2. (estens., scherz.) [al plur., parti del corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Enciclopedia
superficie
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali