intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] sessuali esterni dell'uomo e della donna] ≈ [→ INTIMITÀ (4)]. b. (fig.) [che sta in profondità, dietro la superficie esteriore: le i. radici della poesia di E. Montale] ≈ celato, nascosto, profondo, recondito, (lett.) riposto, segreto. ↔ apparente ...
Leggi Tutto
terremoto /ter:e'mɔto/ s. m. [dal lat. terrae motus "movimento, scuotimento della terra"]. - 1. (geol., fis.) [complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, provocati da onde sismiche dovute [...] una zona ristretta della litosfera, che si manifestano con maggiore o minore intensità e con effetti distruttivi sulla superficie: t. sussultorio; l'epicentro di un t.] ≈ movimento tellurico, sisma. ‖ maremoto, scossa, tsunami. 2. (fig.) a. [persona ...
Leggi Tutto
terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] non com.) [che è della Terra (come pianeta): l'aria è assai più tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e sim., che è al livello del suolo, della strada] ≈ (ant., lett.) terragno ...
Leggi Tutto
intonacatura s. f. [der. di intonacare]. - 1. (edil.) [operazione d'intonacare] ≈ intonacamento, (non com.) scialbatura. ↔ scalcinatura. 2. (edil.) [strato di malta che si applica sulla superficie di muri [...] e pareti] ≈ [→ INTONACO (1)] ...
Leggi Tutto
intonaco /in'tɔnako/ s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci, meno com. -chi). - 1. (edil.) [strato di malta che si applica sulla superficie di muri e pareti] ≈ intonacatura, (tosc.) mestica, (non com.) scialbatura. [...] ⇓ rinzaffo, sbruffatura. 2. (fig., scherz.) [cosmetico cosparso sul viso per truccarsi, spec. se con effetto vistoso] ≈ belletto, make-up, maquillage, trucco ...
Leggi Tutto
pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] p. di voti; uno yard è p. a metri 0,91] ≈ corrispondente, equivalente, identico, uguale. 2. a. [di una linea o superficie, senza rientranze o sporgenze: rendere p. l'erba del prato] ≈ regolare, uniforme. ↔ irregolare. b. [di cose, che si trovano allo ...
Leggi Tutto
tessera /'tɛs:era/ s. f. [dal lat. tessera (forse abbrev. del gr. tessarágonos "quadrato, rettangolo"), propr. "tavoletta quadrangolare"]. - 1. (artist.) [ciascuno dei piccoli elementi di pietra, pasta [...] vitrea o altro materiale multicolore che costituiscono la superficie visibile di un mosaico] ≈ tassello. 2. [cartoncino rettangolare, o anche libretto, talora con la fotografia della persona cui è intestato, che serve per il riconoscimento di questa, ...
Leggi Tutto
ruvido /'ruvido/ agg. [lat. rūgĭdus, der. di ruga "grinza, ruga"; propr. "grinzoso"]. - 1. [che ha la superficie con rilievi o buchi: pietra, corteccia r.; lana, veste r.; mani r.] ≈ aspro, grinzoso, (non [...] com.) rozzo, rugoso, scabro, [di pelle o buccia] granuloso, [di barba, peli e sim.] ispido. ↔ levigato, liscio, morbido, setoso. ↑ vellutato. 2. (fig.) a. [che mostra asprezza nel sapore: un succo un po' ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] meglio (in), prevalere (in), vincere (ø). ↑ trionfare (in). ▲ Locuz. prep.: fig., dalla testa ai piedi [sull'intera superficie del corpo: bagnato dalla t. ai piedi] ≈ completamente, da cima a fondo, interamente, totalmente. ↔ in parte, parzialmente ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso da quelli esistenti all'interno, dato...