volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] alla volontà di una potenza superiore, che decreta o stabilisce (così volle il cielo), 3. MAPPA oppure può voler dire desiderare più o meno intensamente, cercando di fare o di ottenere ciò che si desidera (vuole tutto ciò che vede; voglio uscire di ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] che disciplina la Pac. All'articolo 193, fanno la loro comparsa proprio i termini “vino dealcolizzato” (con tasso alcolometrico non superiore a 0,5% vol.) e “vino parzialmente dealcolizzato” (con tasso alcolometrico compreso tra 0.5% e 9%). Si tratta ...
Leggi Tutto
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] il mondo di chi si occupa della cura dei denti, si è specializzato nell'estetica, attira donne, ma anche molti uomini, che, per avere un sorriso bianco smagliante, si concedono il lusso di cure tanto care ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] . Il periodo deve essere inframezzato da due giornate (tra loro non consecutive) in cui l'approvvigionamento energetico non deve essere superiore a un quarto di quello abituale: ovvero tra 500 e 600 chilocalorie (200-250 a colazione e 300-350 a cena ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] stradale. La revoca a vita sarà comunque prevista in caso di omicidio colposo effettuato da conducente alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di stupefacenti ovvero in caso di omicidio colposo con più vittime o con ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] Lancet proprio il primo febbraio che contiene i dati di 93 città europee, dove vivono 57 milioni di abitanti di età superiore ai 20 anni, “stima che circa 6.700 morti premature” siano dovute proprio al fenomeno delle “isole di calore” e sottolinea ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] , la principale società Skf in Italia, è stata costituita appositamente per il mercato delle auto e dei veicoli industriali la Divisione Automotive, che opera con circa 250 clienti ed ha un fatturato globale superiore ai 200 miliardi l'anno». ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: l’intervento è parte della raccolta “Il mondo dopo la fine del mondo” (Laterza ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] rinvenuto dagli eventuali archeologi di epoche future. ◆ I tecnofossili possono contare su una morfologia infinitamente superiore alle tracce lasciate da qualsiasi altro essere vivente, che varia dai residui di un edificio abbattuto alle ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] Dolce cotto in forno, di forma emisferica e di varia grandezza, fatto di un impasto di uova, farina, burro, zucchero e lievito, simile a quello della brioche, cosparso nella parte superiore di chicchi di zucchero: è tipico dell’Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto