• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Medicina [303]
Zoologia [238]
Anatomia [184]
Industria [177]
Botanica [165]
Arti visive [146]
Storia [141]
Geologia [127]
Architettura e urbanistica [117]
Militaria [109]

tirapièdi

Vocabolario on line

tirapiedi tirapièdi s. m. [comp. di tirare e piede]. – 1. Nel passato, l’aiutante del boia che aveva il compito di tirare i piedi dell’impiccato per renderne più breve l’agonia. 2. Fig., spreg. (anche [...] al femm.), chi si pone al servizio di una persona di grado superiore, o comunque influente, piegandosi anche a compiti poco dignitosi e umilianti pur di ricavarne un vantaggio personale: il t. del ministro; a furia di fare il t. (o la t.) al ... Leggi Tutto

madrasa

Vocabolario on line

madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze [...] giuridico-religiose islamiche, aventi sede in appositi edifici dove gli studenti vengono anche alloggiati; tali edifici sono costituiti da un cortile aperto con due o quattro atrî (chiamati īwān o līwān), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minèrva¹

Vocabolario on line

minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate ... Leggi Tutto

pleuroepicheilognatouranoschiṡi

Vocabolario on line

pleuroepicheilognatouranoschisi pleuroepicheilognatouranoschiṡi s. f. [comp. di pleuro-2, epi- e cheiloschisi, con inserzione di -gnato e del gr. οὐρανός «palato»]. – Nel linguaggio medico, malformazione [...] congenita complessa, rappresentata dalla fissurazione, uni- o bilaterale, del labbro superiore, dell’osso mascellare e del palato duro. ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali; ganglî c. (o cerebroidi), i ganglî che si trovano nel capo e che costituiscono il cerebro o cervello degli insetti e di altri artropodi, e anche il paio di ganglî situati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tanetiano

Vocabolario on line

tanetiano (o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] in corrispondenza del quale si verificò nell’Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai ... Leggi Tutto

clìpeo

Vocabolario on line

clipeo clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini [...] di divinità o di eroi (v. clipeato). 2. In zoologia, parte anteriore del tegumento del capo degli insetti, che forma una specie di scudo su cui si inserisce il labbro superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gelata

Vocabolario on line

gelata s. f. [der. di gelare]. – Freddo intenso con temperatura intorno a 0 °C, soprattutto in quanto sopraggiunga improvviso, e con riferimento agli effetti dannosi sulla vegetazione: la g. ha rovinato [...] la gelata Ruvidamente un’altra gente fascia (Dante). Con sign. più specifico, formazione di acqua allo stato solido (ghiaccio) sulla superficie terrestre: g. notturna, quella che si verifica quando la temperatura dell’aria è di poco superiore a 0 °C. ... Leggi Tutto

cliṡìmetro

Vocabolario on line

clisimetro cliṡìmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione» e -metro]. – Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un [...] certo angolo (generalm. non maggiore di 10°) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato specialmente per tracciare sul terreno linee a ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] non valido per aver sfiorato la rete. Nel tennis da tavolo, la maglia di filo, per lo più sintetico, delimitata nella parte superiore da una striscia bianca (posta a 15,25 cm dalla superficie di gioco), che divide il tavolo in due campi uguali ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 197
Enciclopedia
Verderio Superiore
Verderio Superiore Comune della prov. di Lecco (2,6 km2 con 2675 ab. nel 2008).
Albisola Superiore
Albisola (o Albissola) Superiore Comune della prov. di Savona (29,2 km2 con 10.788 ab. nel 2007). Per le ceramiche di A. ➔ ceramica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali