• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Medicina [303]
Zoologia [238]
Anatomia [184]
Industria [177]
Botanica [165]
Arti visive [146]
Storia [141]
Geologia [127]
Architettura e urbanistica [117]
Militaria [109]

plica¹

Vocabolario on line

plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] ), che svolgono un ruolo fondamentale nella fonazione (v. fonazione e rima2); p. mongolica, ripiegatura falciforme della palpebra superiore, che ricopre l’angolo interno dell’occhio; p. semilunare, rudimento della terza palpebra o membrana nittitante ... Leggi Tutto

trubi

Vocabolario on line

trubi s. m. pl. [etimo incerto]. – In geologia, rocce sedimentarie organogene (a foraminiferi), di colore bianco, e di probabile età pliocenica, tipiche dell’orizzonte superiore della formazione solfifera [...] siciliana ... Leggi Tutto

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] colonna d’acqua viene trasmessa ad altra acqua contenuta in un pallone così da farla zampillare a un’altezza superiore. 4. In pirotecnica, fuoco d’artificio composto essenzialmente di polvere pirica nera, mescolata a limatura metallica, ben compressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

imperscrutàbile

Vocabolario on line

imperscrutabile imperscrutàbile agg. [dal lat. tardo imperscrutabĭlis, der. di perscrutari «perscrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, in cui non si può e non si deve spingere lo sguardo [...] ; scherz., inconoscibile, misterioso: ignoro le ragioni i. per cui ha agito così. ◆ Avv. imperscrutabilménte, senza alcuna possibilità di indagine e, quindi, di conoscenza: una volontà superiore che guida imperscrutabilmente i destini umani. ... Leggi Tutto

fontanèlla

Vocabolario on line

fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] fu tentato dal medico (Pellico). 3. a. F. della gola, la piccola incavatura del collo, che corrisponde esternamente all’estremità superiore dell’esofago. b. Nel cavallo, l’incavo osseo a destra e a sinistra della fronte, sopra gli occhi (anche conca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – ANATOMIA COMPARATA

gèlo

Vocabolario on line

gelo gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] Alla boscaglia (Giorgio Caproni). In meteorologia, giorni con gelo, quelli con temperatura minima uguale o inferiore a 0 °C e massima superiore a 0 °C, mentre giorni di g. sono quelli nei quali la temperatura si mantiene sotto 0 °C. 2. Con sign ... Leggi Tutto

rivista

Vocabolario on line

rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] : dare una r. alle bozze, al manoscritto. 2. Nell’uso milit., come sinon. di rassegna, l’ispezione e l’esame che il superiore fa di singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano in ordine: fare la r. delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alberétto

Vocabolario on line

alberetto alberétto s. m. [dim. di albero2]. – 1. Piccolo albero; con accezioni più tecniche, in agraria, albero alto da 2 a 10 m, come l’albicocco o il pesco, o albero di pochi anni, coltivato in vivaio, [...] trapianta a dimora per avere, per es., un frutteto. Vite ad a., v. alberello2. 2. Nella marina velica, parte estrema superiore di ogni albero dei grandi velieri, assicurato verso prora dagli stralli e verso poppa dai paterazzetti; serve a sostenere i ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] la faccia volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il ventre corrisponde alla faccia superiore (detta anche faccia ventrale). La foglia è in genere dorsoventrale. 3. fig. a. Ingrossamento, parte rigonfia: il v. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] spec. per indicare la suprema autorità nella gerarchia di ordini cavallereschi (v. gran maestro); inoltre, m. generale, titolo del superiore generale dei domenicani e dei mercedarî. 5. Con funzione di agg.: a. Di chi sa operare con grande maestria, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 197
Enciclopedia
Verderio Superiore
Verderio Superiore Comune della prov. di Lecco (2,6 km2 con 2675 ab. nel 2008).
Albisola Superiore
Albisola (o Albissola) Superiore Comune della prov. di Savona (29,2 km2 con 10.788 ab. nel 2007). Per le ceramiche di A. ➔ ceramica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali