• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Medicina [303]
Zoologia [238]
Anatomia [184]
Industria [177]
Botanica [165]
Arti visive [146]
Storia [141]
Geologia [127]
Architettura e urbanistica [117]
Militaria [109]

lémbo

Vocabolario on line

lembo lémbo s. m. [lat. lĭmbus]. – 1. La parte estrema di una veste: il l. della toga, della gonna, della camicia, del mantello; il l. della manica; il l. del velo della sposa; Fui conosciuto da un, [...] ampio, zona ristretta: un l. di cielo, di terra. 3. In botanica, sinon. di lamina delle foglie; e anche la parte superiore, più o meno spianata, del calice, corolla e perigonio quando sono formati da elementi concresciuti e hanno la parte inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] plur. femm., le magistrali), scuola media superiore della durata di quattro anni, alla fine dei quali rilasciava un diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari; aveva invece durata di tre anni la scuola m., che abilitava all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bicòrne

Vocabolario on line

bicorne bicòrne agg. [dal lat. bicornis, comp. di bi- «due» e -cornis «-corne»]. – Che ha due corna: fauni, satiri b.; te di Pan bicorne Figlio, o Sileno (Pascoli). Nel linguaggio medico, utero b., malformazione [...] congenita dell’utero che si presenta duplice nella porzione superiore a somiglianza di quanto avviene nella cavia, nei ruminanti, ecc. ... Leggi Tutto

numeróso

Vocabolario on line

numeroso numeróso agg. [dal lat. numerosus, der. di numĕrus nei due sign. di «numero» e «ritmo, metro»]. – 1. a. Che consta di molti elementi, riferito per lo più a nomi collettivi: una famiglia, una [...] , lo stesso che indefinito, per indicare le parti, di solito di un fiore, quando sono in numero variabile e, di norma, superiore a 20. 2. letter. Armonioso, ben ritmato, detto, in senso lato, di prosa letteraria che raggiunge effetti musicali e, in ... Leggi Tutto

decompetitivo

Neologismi (2008)

decompetitivo agg. Che scoraggia la competitività; che provoca una progressiva perdita di competitività. ◆ Quali svantaggi competitivi è prioritario iniziare a ridurre? Certo, quelli fiscali, e la riduzione [...] delle tasse è in corso. Ma più importante ed urgente è la riduzione del costo dell’energia. I dati lo stimano superiore di quasi il 30 per cento a quelli di Paesi comparabili e territori con cui siamo in competizione. In realtà è di quasi il 50 per ... Leggi Tutto

magistratura

Vocabolario on line

magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] m.; assicurare l’indipendenza della m.; nell’accezione com., il potere giudiziario: ricorrere, rivolgersi alla magistratura; Consiglio superiore della m., l’organo supremo di autogoverno dell’ordine giudiziario, presieduto dal capo dello Stato. b. L ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , cambiarsi la maglia. b. Indumento esterno di maglia di lana o di cotone, di forma e colori varî, che ricopre la parte superiore del corpo (se piuttosto ampio, e indossato di solito sopra la camicia, è più comunem. detto maglione). Nello sport, è l ... Leggi Tutto

tubèrcolo

Vocabolario on line

tubercolo tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari [...] , e nel maschio darà origine al pene. b. In genetica, t. di Darwin, ispessimento della cartilagine del bordo superiore dell’orecchio, probabilmente dovuto a un allele autosomico dominante. 3. In patologia: a. Tipo di lesione produttiva di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] G. di neve, dispositivo per innevare artificialmente piste da sci in assenza di precipitazione nevosa: polverizza acqua a temperatura non superiore a 3 °C e irrora l’acqua polverizzata in ambienti aperti a temperatura inferiori a 0 °C, che solidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

paternale

Vocabolario on line

paternale agg. e s. f. [dal lat. mediev. paternalis, agg., der. del lat. paternus «paterno»; il sign. 2, per ellissi di un sost. femm. come sgridata e sim.]. – 1. agg., ant. Del padre, paterno: andava [...] sua p. casa (Boccaccio). 2. s. f. Rimprovero grave e severo, ma non aspro, fatto dal padre ai figli o da un superiore ai suoi sottoposti, soprattutto al fine di correggere, di far ravvedere: ora dovremo ascoltare la solita p. di papà; il preside mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 197
Enciclopedia
Verderio Superiore
Verderio Superiore Comune della prov. di Lecco (2,6 km2 con 2675 ab. nel 2008).
Albisola Superiore
Albisola (o Albissola) Superiore Comune della prov. di Savona (29,2 km2 con 10.788 ab. nel 2007). Per le ceramiche di A. ➔ ceramica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali