• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [13]
Biologia [1]

oplocaridèi

Vocabolario on line

oplocaridei oplocaridèi s. m. pl. [lat. scient. Hoplocarida, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci, caratterizzati da occhi peduncolati, [...] pleopodî laminari e ramificati, secondo paio di appendici toraciche trasformate in organi predatorî e occhio naupliare presente anche nell’adulto; vi appartiene la pannocchia ... Leggi Tutto

ornitischi

Vocabolario on line

ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] cretaceo, noti con il nome di dinosauri unitamente ai saurischi, dai quali ultimi si distinguono per il cinto pelvico simile a quello degli uccelli (di qui il nome), costituito dal pube biforcato in un ... Leggi Tutto

condròstei

Vocabolario on line

condrostei condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo [...] storione) e altre fossili, con endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato, scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame lucenti rombiche (squame ganoidi), coda eterocerca, un’unica pinna ... Leggi Tutto

sincàridi

Vocabolario on line

sincaridi sincàridi s. m. pl. [lat. scient. Syncarida, comp. di syn- «sin-» e gr. καρίς -ίδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, che vivono nelle acque [...] dolci sia superficiali sia sotterranee: hanno corpo allungato, cilindrico, senza carapace, con i segmenti del tronco simili e liberamente articolati, eccetto il primo che, nell’ordine degli anaspidacei, ... Leggi Tutto

acantotterigi

Vocabolario on line

acantotterigi (o acantòtteri) s. m. pl. [lat. scient. Acanthopterygii, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. πτέρυξ -υγος «pinna, ala»]. – Superordine di pesci teleostei, caratterizzati dalla presenza, [...] nelle pinne dorsali e anali, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
superordine
superordine Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente affini.
Atelostomi
Secondo alcune classificazioni, superordine di Echinoidi contrapposto a quello degli Gnatostomi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali