pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] pointillisme o puntinismo; pompierismo; pop-art; preraffaellismo; primitivismo; raggismo; rovinismo; secessionismo; spazialismo; surrealismo; tachisme; tonalismo; vorticismo.
Luoghi e altro - Atelier, bottega, laboratorio; copia; crosta; esposizione ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; romanticismo; rondismo; scapigliatura; secentismo; sensismo; simbolismo; stilnovismo; Sturm und Drang; stracittà, strapaese; surrealismo; trascendentalismo; umanesimo; verismo; vocianesimo.
Generi - Agiografia; autobiografia; biografia; commedia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] pointillisme o puntinismo; pompierismo; pop-art; preraffaellismo; primitivismo; raggismo; rovinismo; secessionismo; spazialismo; surrealismo; tachisme; tonalismo; vorticismo.
Luoghi e altro - Atelier, bottega, laboratorio; copia; crosta; esposizione ...
Leggi Tutto
sur- [lat. sŭper "sopra"]. - Pref. di parole composte derivate dal fr. o formate sul modello fr. (come surgelare), oppure formate in ital. con un secondo elemento che comincia con r- (come surrealismo, [...] surregolazione, surrene), o con altre consonanti (come surclassare, surdimensionare), nelle quali esprime l'idea di "sopra" ...
Leggi Tutto
cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] vistavision. 2. Commedia (all’italiana, americana, musicale, sofisticata); espressionismo; neorealismo (rosa); nouvelle vague; surrealismo; telefoni bianchi.
Oggetti e macchine - Altoparlante o speaker; ampex; anello, rullo; banco di montaggio; banda ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema.
Le...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa consonanza con lo spirito dadaista, i...