• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [13]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]

susino

Vocabolario on line

susino (o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] domestica subsp. domestica, alta una decina di metri, con rami giovani per lo più glabri, fiori bianchi leggermente verdicci, frutti violetti, pruinosi, fusiformi o rotondeggianti. S. selvatico (Prunus ... Leggi Tutto

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] una drupa. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i frutti o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino, ecc.), con numerose varietà e ibridi. c. P. selvatico (lat. scient. Prunus spinosa), detto anche prugno ... Leggi Tutto

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] da 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa, di colore blu scuro, ma nelle forme coltivate anche rosso, violaceo, verde chiaro o giallo; ha polpa carnosa, dolce, giallastra o verdastra, aderente al nocciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amoscino

Vocabolario on line

amoscino s. m. [lat. damascēnum, gr. δαμασκηνόν «frutto del susino di Damasco»]. – Nome dato in alcune regioni dell’Italia centrale alla pianta del susino (Prunus domestica). ... Leggi Tutto

mirabèlla

Vocabolario on line

mirabella mirabèlla s. f. [dal fr. mirabel, forse dal toponimo Mirabel, frequente nella Francia merid., o, secondo altra ipotesi, alteraz. di myrobolan «mirabolano2»]. – Nome di diverse razze del susino, [...] a frutto piccolo, sferico, giallo dorato con polpa profumata, non aderente al nocciolo, alcune delle quali si mangiano crude, mentre altre si fanno cuocere (per marmellate, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mirabolano²

Vocabolario on line

mirabolano2 mirabolano2 (o mirobolano; anche mirobàlano) s. m. [dal fr. myrobolan o myrobalan, che è dal lat. myrobalănum, gr. μυροβάλανος]. – 1. Tipo di prugno (Prunus cerasifera ssp. myrobalana), detto [...] o giallo, con polpa aderente al nocciolo, gialliccia, succosa, acidula e buccia resistente; serve spesso da portainnesto per i susini ai quali si vuol far assumere medio e grande sviluppo e che debbono vegetare in terreni piuttosto aridi e calcarei ... Leggi Tutto

rógna

Vocabolario on line

rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] Synchytrium endobioticum, che attacca più spesso i tuberi; altre rogne da funghi sono quelle che attaccano visibilmente i rami del susino o del ciliegio, i frutti dell’albicocco, ecc. c. estens. Rogna (o cancro) del bronzo, alterazione del bronzo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

verżicare

Vocabolario on line

verzicare verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] e della natura vegetale: ecco che un susino Bianco sbocciò sul verzicar del grano (Pascoli); i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto

roṡellìnia

Vocabolario on line

rosellinia roṡellìnia s. f. [lat. scient. Rosellinia, dal nome del medico F. P. Rosellini (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia sferiacee, con oltre un centinaio di specie; alcune [...] sono parassite delle radici di varî alberi (pesco, susino, ciliegio, vite, gelso, querce), delle quali provocano, soprattutto se giovani, il deperimento. ... Leggi Tutto

polistigma

Vocabolario on line

polistigma s. m. [lat. scient. Polystigma, comp. di poly- «poli-» e gr. στίγμα «punto»] (pl. -i). – In botanica, genere di funghi ascomiceti, con poche specie parassite delle foglie di alcune rosacee [...] prunoidee; Polystigma rubrum attacca il prugnolo e talora anche il susino, sulle cui foglie forma dapprima croste rosse contenenti picnidî e poi, sulle foglie cadute, i periteci con gli aschi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
susino
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino a 10 cm, fiori bianchi, solitari o a...
PRUGNO
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto (6-8 m.) con rami più o meno spinosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali