susino /su'sino/ o /su'zino/ s. m. [der. del nome dell'antica città persiana di Susa, da dove proviene]. - (bot.) [albero della famiglia delle rosacee, con frutti violetti, fusiformi o rotondeggianti] [...] ≈ prugno, Ⓖ (region.) pruno ...
Leggi Tutto
prugna s. f. [lat. prūnea, der. di prunus "susino"]. - (bot.) [drupa con pericarpo sviluppato, carnoso e commestibile, frutto di alcune specie di Prunus] ≈ susina. ...
Leggi Tutto
pruno s. m. [lat. prūnus "susino"]. - 1. (bot.) [nome di numerose specie di piante rosacee appartenenti al genere Prunus]. 2. (bot., estens.) a. [qualsiasi arbusto spinoso o insieme di frutici spinosi] [...] ≈ rovo, spino, sterpo. b. [ciascuna punta aguzza dei rami di un arbusto spinoso] ≈ aculeo, spina, spino. 3. (bot., region.) [albero della famiglia rosacee dai fiori bianchi] ≈ [→ PRUGNO] ...
Leggi Tutto
rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] e sim.: r. la pena] ≈ Ⓣ (giur.) condonare, perdonare. ■ v. intr. (aus. avere) [produrre nuovi germogli, anche assol.: il susino sta rimettendo] ≈ rigettare. ⇓ rifiorire. ■ rimettersi v. rifl. 1. [mettersi di nuovo, con la prep. a seguita da inf.: r ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino a 10 cm, fiori bianchi, solitari o a...
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto (6-8 m.) con rami più o meno spinosi...