• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [22]
Arti visive [20]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [19]
Geologia [13]
Industria [13]
Zoologia [13]
Medicina [12]
Lingua [10]

decrescita

Neologismi (2012)

decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] sviluppate produce sempre e per tutti effetti positivi a lungo termine; in senso concreto, diminuzione, riduzione della crescita, rinuncia alla crescita. ◆ Una decrescita sostenibile – e, se si potesse, felice – significa comunque una serie ... Leggi Tutto

linfocito

Vocabolario on line

linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano completamente nel midollo osseo (bone marrow in inglese, da cui la denominazione di linfociti B; secondo altri, invece, dalla iniziale di borsa ... Leggi Tutto

comménto

Vocabolario on line

commento comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] durante la proiezione per accompagnamento e spiegazione delle immagini; per analogia, c. musicale, serie di brani musicali, adattati o più spesso originali, in genere previamente registrati, che accompagnano la proiezione di un film o la trasmissione ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] intrecciati; hai un f. bianco sui calzoni; in partic., filo di perle, serie di perle infilate in un unico filo a formare una collana; e soprattutto delle Parche; lo sviluppo coerente e la connessione logica dei concetti, in frasi del tipo seguire il ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] difficoltà, ostacolo che rallenta o impedisce lo sviluppo o il proseguimento di un’azione, il In geografia fisica, n. orografico, zona dove si incontrano due o più serie di rilievi montuosi aventi direzioni diverse, e che costituisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ortogèneṡi

Vocabolario on line

ortogenesi ortogèneṡi s. f. [comp. di orto- e -genesi]. – 1. In biologia, evoluzione di tipo direzionale rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, [...] , per es., nel caso di una serie filogenetica (tipica quella del cavallo, in cui si riconoscono un costante aumento delle della medicina costituzionalistica che si occupa dei fenomeni e dei problemi relativi allo sviluppo fisico e psichico dell’uomo. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] e regolare lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di una serie di attività, di un’impresa: piano, o piani, di guerra; p in relazione zone di insediamento e poli di sviluppo industriale con particolare riguardo alle infrastrutture: contiene, in ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] Novecento, s. della tensione, disegno eversivo basato su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, allo scopo di dei giochi e in applicazioni statistiche, regola generale di condotta che, prevedendo i possibili sviluppi di certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] possibile la realizzazione dei circuiti integrati e lo sviluppo della microelettronica; nella configurazione di base il polo in comune tra l’ingresso e l’uscita. Il tipo più diffuso, il t. bipolare a giunzione, è costituito da una serie di ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] politica economica, piano v., piano, che in genere prevede un deciso intervento e massicci investimenti statali, per il risanamento e lo sviluppo dell’agricoltura; rivoluzione v., nome dato a una serie di radicali innovazioni tecnologiche rivolte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
sviluppo in serie di una funzione
sviluppo in serie di una funzione sviluppo in serie di una funzione → funzione, sviluppo in serie di una.
coseno, sviluppo in serie di potenze del
coseno, sviluppo in serie di potenze del coseno, sviluppo in serie di potenze del → coseno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali