• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [23]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]

conquista

Sinonimi e Contrari (2003)

conquista s. f. [der. di conquistare]. - 1. a. [atto del conquistare un territorio] ≈ assoggettamento, occupazione, presa, sottomissione. ‖ invasione. b. (fig.) [il raggiungere qualcosa, spec. a fatica: [...] la c. del potere] ≈ acquisizione, acquisto, conseguimento, ottenimento, raggiungimento. c. (fig.) [tappa di uno sviluppo progressivo: le c. della scienza] ≈ passo avanti, progresso, scoperta, successo, traguardo, vittoria. ↔ fiasco, insuccesso, ... Leggi Tutto

conseguenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conseguenza /konse'gwɛntsa/ s. f. [dal lat. consequentia, der. di consequi "seguire"]. - 1. [quanto si deduce logicamente da una premessa: trarre le c.] ≈ conclusione, Ⓣ (filos.) conseguente, deduzione. [...] di ≈ a causa di, a seguito di. 2. (estens.) [fatto, spec. negativo, derivante da una determinata causa] ≈ contraccolpo, effetto, esito, frutto, (lett.) portato, prodotto, ripercussione, risultato, seguito, sviluppo, [di una malattia] postumo. ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] la vita dei suoi abitanti è detto povero, spec. nel linguaggio giorn., bensì arretrato, del terzo o del quarto mondo, depresso, disagiato, in via di sviluppo, sottosviluppato, svantaggiato: i paesi industrializzati affamano i paesi sottosviluppati. ... Leggi Tutto

ampliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ampliamento /amplja'mento/ s. m. [der. di ampliare] (con la prep. di). - 1. [l'ampliare: a. di un'abitazione] ≈ accrescimento, allargamento, espansione, estensione, ingrandimento, sviluppo. ↔ restringimento, [...] riduzione, rimpicciolimento. 2. [l'ampliare sotto il profilo mentale: a. di cognizioni] ≈ accrescimento, allargamento, amplificazione, approfondimento, arricchimento, espansione, incremento. ↔ diminuzione, ... Leggi Tutto

amputazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amputazione /amputa'tsjone/ s. f. [dal lat. amputatio -onis]. - 1. (med.) [asportazione totale di un arto o di un suo segmento] ≈ Ⓖ mutilazione, Ⓖ recisione, resezione, Ⓖ troncamento. 2. (fig.) a. [soppressione [...] di una parte di uno scritto, di un'opera letteraria e sim.] ≈ accorciamento, riduzione, taglio. ↔ aggiunta, ampliamento, sviluppo. b. (gio.) [gioco enigmistico consistente nel ricavare da una parola un'altra, sopprimendo l'ultima lettera] ≈ apocope. ... Leggi Tutto

puntuale

Sinonimi e Contrari (2003)

puntuale /puntu'ale/ agg. [der. di punto¹]. - 1. a. [che arriva all'ora stabilita: è arrivato p. all'appuntamento] ≈ come un orologio, in orario. ↔ [prima del momento stabilito] in anticipo, [dopo il momento [...] e pertinenti] ≈ circostanziato, dettagliato, preciso, puntiglioso. ↑ minuzioso. ↔ approssimativo, (lett.) cursorio, generico, impreciso. 4. (ling.) [di aspetto verbale, che esprime l'azione in un momento del suo sviluppo] ≈ ‖ momentaneo. ↔ durativo. ... Leggi Tutto

miracolo

Sinonimi e Contrari (2003)

miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] i m. della scienza, della natura] ≈ meraviglia, mirabilia, miracolo, (scherz.) mostro, portento, prodigio, [di persona] fenomeno. ● Espressioni: fig., miracolo economico [rapido sviluppo dell'economia e il benessere sociale che ne consegue] ≈ boom. ... Leggi Tutto

andamento

Sinonimi e Contrari (2003)

andamento /anda'mento/ s. m. [der. di andare]. - 1. (non com.) [assol., il modo di andare, di muoversi] ≈ andatura, (fam.) camminata, incedere, (lett., non com.) incesso, passo, portamento. 2. (fig.) a. [...] , di svolgersi e sim., con la prep. di: a. degli affari] ≈ (fam.) andazzo, comportamento, corso, evoluzione, procedimento, sviluppo, tendenza, trend. 3. (crit.) [carattere stilistico di una composizione letteraria, con la prep. di] ≈ stile, tono. ... Leggi Tutto

continuità

Sinonimi e Contrari (2003)

continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. - 1. [qualità dell'essere continuo, spec. nel tempo] ≈ costanza, persistenza. ↔ alternanza, discontinuità, intermittenza, interruzione, intervallo, soluzione [...] di continuità ≈ cesura, discontinuità, frattura, interruzione, stacco. 2. [riferito a un testo, presenza di uno sviluppo logico e coerente: scritto che manca di c.] ≈ coesione, congruenza, consequenzialità, filo (conduttore o logico), legame ... Leggi Tutto

controllato

Sinonimi e Contrari (2003)

controllato agg. [part. pass. di controllare]. - 1. [sottoposto a norme: andamento, sviluppo c.] ≈ regolamentato, regolato. ↔ fuori controllo, incontrollato. 2. [di persona, che si controlla nei gesti, [...] nel comportamento] ≈ calmo, equilibrato, misurato, pacato, padrone di sé. [⍈ CALMO ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali