• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [23]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]

evoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

evoluzione /evolu'tsjone/ s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. "svolgere (il rotolo di papiro per leggere)"]. - 1. a. (milit.) [serie di operazioni compiute da un reparto per disporsi [...] del pensiero; e. culturale di un popolo] ≈ avanzamento, crescita, miglioramento, perfezionamento, progresso, sviluppo. ↓ cambiamento, mutamento, trasformazione. ↔ arretramento, decadenza, decadimento, declino, degenerazione, involuzione, regressione ... Leggi Tutto

lievito

Sinonimi e Contrari (2003)

lievito /'ljɛvito/ s. m. [lat. ✻levĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare "alzare"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di funghi ascomiceti, unicellulari, capaci di provocare, tramite l'emissione [...] di enzimi, fermentazione] ≈ fermento. 2. (fig.) [ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che è causa di agitazione: il malcontento generale fu il l. della rivolta] ≈ causa, fermento, fomite, motivo, occasione, ragione. ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] più o meno concreto, di oggetti o persone lungo una linea retta: essere, stare, mettersi in l.] ≈ fila, riga. b. [movimento, sviluppo di qualcosa in una determinata direzione: la l. d'una strada, d'un fiume; avanzare in l. retta] ≈ direzione, senso ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] di tale espressione e comunicazione: lo sviluppo del l.; l. verbale] ≈ (lett.) favella, lingua, (lett.) loquela, parola. b. [sistema di suoni articolati distintivi e significanti, di parole e locuzioni, di forme grammaticali, di strutture ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] , salutamelo] ≈ accadere, avvenire, capitare, succedere. 3. a. [che ha compiuto il ciclo di sviluppo o maturazione: ragazza f.] ≈ maturo, sviluppato, [di essere vivente] adulto. ↔ acerbo, immaturo. b. [di giorno o notte, pienamente compiuti ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] l.] ≈ altitudine, quota. 2. a. (fig.) [grado di sviluppo raggiunto: l. culturale; l. d'istruzione] ≈ base, grado, rango, stadio. ● Espressioni: mettere allo (o sullo) stesso livello [trattare alla stessa stregua, ignorando le differenze] ≈ eguagliare ... Leggi Tutto

urbanistica

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanistica /urba'nistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. urbanistico]. - [branca dell'architettura che ha per oggetto l'analisi e lo sviluppo del territorio urbano] ≈ architettura urbana. ... Leggi Tutto

polmone

Sinonimi e Contrari (2003)

polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce un elemento essenziale per l'esistenza o per lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia italiana] ≈ cuore, motore, perno. 4. (fig., spreg.) [automobile vecchia, poco ... Leggi Tutto

lunghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo] ≈ ⇑ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ... Leggi Tutto

lussureggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

lussureggiante agg. [part. pres. di lussureggiare]. - 1. [di pianta, vegetazione e sim., che è in vigoroso sviluppo: alberi l.] ≈ fiorente, florido, rigoglioso, verdeggiante. ‖ prospero, prosperoso. ↔ [...] avvizzito, inaridito, rinsecchito, spoglio. 2. (fig.) [che abbonda di qualcosa: stile l. d'immagini] ≈ abbondante, ricco. ↔ misero, povero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali