• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [23]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]

primaticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

primaticcio /prima'titʃ:o/ agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). - (agr.) [di frutta, ortaggi e sim., che maturano prima della stagione normale o prima di [...] altre varietà della stessa specie: pesche p.] ≈ precoce, prematuro, primitivo. ↔ tardivo ... Leggi Tutto

collaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

collaboratore /kol:abora'tore/ s. m. [der. di collaborare] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi collabora alla realizzazione o allo sviluppo di un'attività, di un'iniziativa, e sim.: c. di un giornale] ● Espressioni: [...] collaboratore di giustizia [chi aiuta l'autorità giudiziaria con le proprie confessioni, spec. in processi di terrorismo o di mafia] ≈ collaborante, (pop.) pentito; collaboratrice domestica (o familiare) ... Leggi Tutto

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] va maturando di giorno in giorno] ≈ crescere, (fam.) diventare grande. b. [di situazione, condizione e sim., avvicinarsi al suo pieno sviluppo relativamente agli scopi a cui si mira, anche con la prep. per del secondo arg.: i tempi vanno maturando a ... Leggi Tutto

maturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

maturazione /matura'tsjone/ s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [il maturare di un frutto, del grano e sim.] ≈ (non com.) maturamento. 2. (estens.) a. [infiammazione purulenta [...] provocata da un ascesso] ≈ suppurazione. b. [il maturare del vino, del formaggio, ecc.] ≈ invecchiamento, (non com.) stagionamento, stagionatura. 3. (fig.) [il maturare di una persona] ≈ crescita, sviluppo. ... Leggi Tutto

maturo

Sinonimi e Contrari (2003)

maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] consapevole. ↔ acerbo, immaturo. 4. (fig.) a. [di situazione, condizione e sim., che ha raggiunto il pieno sviluppo relativamente agli scopi a cui mira: le circostanze sono m. per intervenire] ≈ ‖ adatto, conveniente, favorevole, opportuno, propizio ... Leggi Tutto

combustione

Sinonimi e Contrari (2003)

combustione /kombu'stjone/ s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre "bruciare"], non com. - [rilevante sviluppo di fiamme] ≈ incendio. ● Espressioni: combustione spontanea ≈ autocombustione. ... Leggi Tutto

meccanica

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] : la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto complesso: la m. di un delitto, di un incidente] ≈ dinamica, meccanismo, sviluppo, svolgimento. ‖ andamento, modalità. ... Leggi Tutto

mega-

Sinonimi e Contrari (2003)

mega- [dal gr. mégas "grande"]. - 1. Primo elemento di numerose parole composte che significa in genere "grande, grosso" e indica talora grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. 2. In metrologia, [...] elemento compositivo (simbolo: M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es., megawatt, un milione di watt) ... Leggi Tutto

progresso

Sinonimi e Contrari (2003)

progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [...] spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso. ● Espressioni: fare progressi ≈ e ↔ [→ PROGREDIRE (2)]. ... Leggi Tutto

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] , virata. c. [il rinviare qualcosa: s. di una riunione] ≈ differimento, proroga, rimando, rinvio, spostamento. ↔ anticipazione. d. (ling.) [sviluppo di un nuovo significato in una parola: s. semantico] ≈ cambiamento, deriva, evoluzione, innovazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali