• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [23]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]

allevamento

Sinonimi e Contrari (2003)

allevamento /al:eva'mento/ s. m. [der. di allevare]. - 1. [insieme delle cure con cui si assistono nello sviluppo bambini, animali, piante] ≈ crescita, cura. 2. (zoot.) [l'insieme di animali che si allevano [...] e, anche, l'impianto a ciò destinato] ≈ [di cavalli] scuderia. ⇓ vivaio ... Leggi Tutto

propulsione

Sinonimi e Contrari (2003)

propulsione /propul'sjone/ s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus "spinto innanzi"]. - 1. (tecnol.) [azione con cui si fornisce a un corpo l'energia necessaria a provocarne e a mantenerne il [...] moto] ≈ impulso, spinta. 2. (fig.) [azione che favorisce un'attività e sim.: dare p. allo sviluppo economico] ≈ impulso, incentivo, incoraggiamento, slancio, spinta, stimolo. ↔ freno. ... Leggi Tutto

prosperità

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperità s. f. [dal lat. prosperĭtas -atis, der. di prosper "prospero"]. - [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico: la p. di un paese, della nazione; vivere nella p.] ≈ abbondanza, [...] agiatezza, agio, benessere, floridezza, (region.) grascia, prosperosità, ricchezza, (lett.) ubertà. ↑ opulenza. ↔ indigenza, miseria, necessità, povertà, stentatezza ... Leggi Tutto

prosperosità

Sinonimi e Contrari (2003)

prosperosità /prosperosi'ta/ s. f. [der. di prosperoso]. - 1. [stato di rigoglioso e pacifico sviluppo, spec. economico] ≈ e ↔ [→ PROSPERITÀ]. 2. (estens.) a. [buona condizione fisica] ≈ floridezza, gagliardia, [...] robustezza, salute, vigore, vigoria, vitalità. ↔ debolezza, esilità, gracilità, macilenza, magrezza. b. [aspetto prosperoso: la p. delle forme, del seno] ≈ floridezza, formosità, pienezza. ↔ magrezza ... Leggi Tutto

germinale

Sinonimi e Contrari (2003)

germinale [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis "germe"; come sost., dal fr. germinal]. - ■ agg. 1. (biol.) [relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g.] ≈ embrionale, [...] germinativo, riproduttivo. 2. (fig.) [che è all'inizio del suo sviluppo: talento allo stato g.] ≈ embrionale. ‖ incoativo, iniziale, originario. ↔ ‖ conclusivo, finale, terminale. ■ s. m. (stor.) [nome del settimo mese del calendario repubblicano ... Leggi Tutto

germinare

Sinonimi e Contrari (2003)

germinare [dal lat. germinare, der. di germen-mĭnis "germe"] (io gèrmino, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. essere o avere) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. a)]. [...] b. (estens.) [di seme, svilupparsi in pianta] ≈ [→ GERMOGLIARE v. intr. (1. b)]. 2. (fig.) [di sentimenti, fenomeni, ecc., essere oggetto di uno sviluppo] ≈ e ↔ [→ GERMOGLIARE v. intr. (2)]. ■ v. tr., non com. [con valore causativo, far spuntare] ≈ ... Leggi Tutto

germogliare

Sinonimi e Contrari (2003)

germogliare [lat. ✻germiniare, der. di germen-mĭnis "germe"] (io germóglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere o avere) 1. a. [di ramo, pianta, ecc., mettere germogli] ≈ buttare, (lett.) germinare, Ⓣ (bot.) [...] in pianta] ≈ aprirsi, (lett.) germinare, spuntare. 2. (fig.) [di sentimenti, fenomeni, ecc., essere oggetto di uno sviluppo: l'odio germoglia facilmente tra gli uomini; germogliano i primi moti d'insurrezione] ≈ fiorire, (lett.) germinare, spuntare ... Leggi Tutto

germogliazione

Sinonimi e Contrari (2003)

germogliazione /dʒermoʎa'tsjone/ s. f. [der. di germogliare]. - 1. [il germogliare, con riferimento a un seme o a un germoglio] ≈ (lett.) germinazione, germogliamento, germogliatura, tallimento. ‖ gemmazione. [...] 2. (fig.) [il germogliare, con riferimento a un sentimento, a un fenomeno, ecc.] ≈ (lett.) germinazione, germogliamento, germogliatura. ‖ generazione, nascita, produzione, sviluppo. ... Leggi Tutto

condizione

Sinonimi e Contrari (2003)

condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] esistono le c. per lo sviluppo del turismo] ≈ precedente, premessa, presupposto, requisito, titolo. 2. [proposta che in un accordo una delle parti fa all'altra e alla cui accettazione è subordinata l'attuazione dell'accordo stesso: imporre una c.] ≈ ... Leggi Tutto

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] (protomedico, protonotaro). 2. Sign. partic.: a. Indica la prima fase di un fenomeno o dello sviluppo di un organismo (protoclasi, protocormo), la parte anteriore di un organo (protocerebro), la struttura più semplice di un organismo (protozoi). b. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali