• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

elvetico

Sinonimi e Contrari (2003)

elvetico /el'vɛtiko/ [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). - ■ agg. [della Svizzera moderna] ≈ svizzero. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Svizzera] ≈ (stor.) elvezio, svizzero. ... Leggi Tutto

Jodel

Sinonimi e Contrari (2003)

Jodel /'jodəl/, it. /'jodel/ (o Jodeln; all'ital. jodel o jodeln) s. m., ted. [voce dial. della Svizzera tedesca, di origine onomatopeica]. - (mus., etnol.) [canto tirolese consistente in un tipico gorgheggio [...] su vocali o su sillabe di puro valore fonetico] ≈ Jodler ... Leggi Tutto

cantonale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cantonale¹ agg. [der. di cantone]. - (geogr.) [dei cantoni della Svizzera: legge c.] ≈ ‖ circoscrizionale, compartimentale, dipartimentale, distrettuale, locale, regionale. ... Leggi Tutto

cantone

Sinonimi e Contrari (2003)

cantone /kan'tone/ s. m. [der. di canto²]. - 1. a. [canto, sia esterno sia interno] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (arald.) [ognuno dei quattro angoli dello scudo] ≈ ‖ pezza. ⇑ parte, riquadro, sezione. c. (gio.) [...] ordinaria o ferrata affidata alla sorveglianza di un cantoniere] ≈ ⇑ area, tratto, zona. 3. (geogr.) [nome delle singole unità politico-amministrative della Svizzera] ≈ ‖ circoscrizione, compartimento, comprensorio, dipartimento, distretto, regione. ... Leggi Tutto

residenza

Sinonimi e Contrari (2003)

residenza /resi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre "risiedere"]. - 1. a. [il risiedere in un luogo: la sua r. a Venezia è stata breve] ≈ (lett.) dimora, permanenza, soggiorno. [...] b. (estens.) [edificio in cui si abita, spec. signorile: la r. estiva del conte è in Svizzera] ≈ abitazione, alloggio, casa, [spec. signorile] dimora. 2. (amministr.) [luogo in cui una persona vive ufficialmente: cambiare r.] ≈ abitazione, dimora. ‖ ... Leggi Tutto

riparare²

Sinonimi e Contrari (2003)

riparare² (ant. reparare) [dal provenz. repairar, lat. tardo repatriare (der. di patria, col pref. re-), propr. "ritornare in patria"]. - ■ v. intr. (aus. essere) [trovare rifugio, detto spec. di chi cerca [...] chi intende sottrarsi alla punizione della legge, spec. con le prep. in, su: durante la guerra riparò in Svizzera] ≈ andare in esilio, (non com.) ricoverarsi, (non com.) rifuggire, rifugiarsi. ‖ fuggire, nascondersi, rintanarsi. ■ ripararsi v. rifl ... Leggi Tutto

emmental

Sinonimi e Contrari (2003)

emmental /'ɛm:ental/ s. m. [dallo svizzero-ted. Emment(h)al, nome di una valle della Svizzera centr.]. - (gastron.) [formaggio stagionato di pasta dura, elastica e di sapore dolce, con grandi buchi radi] [...] ≈ ‖ groviera, gruyère ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Svizzera
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali